Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Stromae entra nella storia della classifica italiana

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Stromae entra nella storia della classifica italiana

STROMAE ENTRA NELLA STORIA DELLA CLASSIFICA ITALIANA

Stromae, pseudonimo di Paul Van Haver,  con il suo album “Racine Carrée” è al primo posto della classifica degli album più venduti in Italia (fonte GFK Retail & Tecnology): un risultato straordinario per un artista che fino a qualche settimana fa in pochi conoscevano. Ma quello che è ancora più sorprendente, o meglio un record assoluto, è che non è mai accaduto nella storia delle vendite degli album in Italia che un disco interamente in lingua francese arrivasse a conquistare la vetta della classifica. Alcuni artisti francesi in passato erano arrivati in testa alla classifica italiana (Charles Aznavour nel 1971, i Gispy Kings nel 1994, Manu Chao nel 2001 e i Daft Punk lo scorso anno) ma nessuno di questi  album conteneva solo brani in francese, erano bensì dischi in Italiano, spagnolo o inglese. Stromae è stato protagonista in queste settimane di una vera e propria scalata sia della classifica ufficiale dei dischi più venduti sia nei principali store digitali, iTunes, Amazon e Spotify, dove anche in questo caso “Racine Carrée” ha raggiunto la vetta degli album più venduti e ascoltati. Nella musica di Stromae si fondano insieme la chanson Française, il suono dell’hip hop e dell’electrodance, le percussioni africane e le melodie più romantiche, il tutto accompagnato da testi che raccontano storie di migliaia di meticci della sua città (Bruxelles), storie d’emigrazione, povertà, colonie, differenze, storie di ieri e di oggi. Stromae (le sillabe invertite di “maestro”  in verlan, il gergo francese, scelto perché “maestro” suona pretenzioso mentre “stromae” suona più ridicolo) canta il mondo che vorrebbe: e il mondo non solo lo comprende ma gli affida il ruolo di porta bandiera di una nuova generazione pronta a cambiare tutto quello che non va più bene. Forse anche per questo la Francia lo ha appena eletto “Artista dell’anno”). (red)

LED ZEPPELIN,  RIEDIZIONI RIMASTERIZZATE E AMPLIATE

John Bonham, John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant formarono nel 1968 i Led Zeppelin. Nel decennio successive, sarebbero diventati una delle band più importanti, innovative e di maggiore successo, vendendo oltre 300 milioni di album in tutto il mondo. Le loro canzoni sono fra le più apprezzate della storia del rock ‘n’ roll, al punto da essere oggi fra le più famose e riconosciute fra i fan di ogni età in giro per il mondo. Oggi, con la pubblicazione in edizione deluxe dei primi tre album, Led Zeppelin, Led Zeppelin II, e Led Zeppelin III, la band dà il via ad un ampio programma di riedizione di tutti i nove album in studio rispettando l’ordine cronologico delle uscite originali. Ogni album è stato rimasterizzato dal chitarrista e producer Jimmy Page. I Led Zeppelin aprono i loro archivi per rendere pubbliche diverse registrazioni inedite, sia di studio che live. Ogni album è accompagnato da un secondo disco contenente musica inedita specificamente riferita a quell’album. “Il materiale audio contenuto nel disco aggiuntivo rappresenta una porta temporale d’accesso alle sessioni di registrazione dei Led Zeppelin,” dice Page. “È una selezione di brani ‘work in progress’ mixati in modo ancora approssimativo, backing tracks, versioni alternative, e nuovo materiale registrato a quel tempo”. Led Zeppelin, Led Zeppelin II, e Led Zeppelin III saranno disponibili dal 3 giugno per le etichette Atlantic/Swan Song in diversi formati: cd, vinile e digitale, inclusa una limited edition super deluxe. (red)

NUOVO SINGOLO PER MENGONI, #LAVALLEDEIRE

Arriva in radio  #Lavalledeire, il nuovo singolo di Marco Mengoni tratto da #Prontoacorrere, il disco di inediti multiplatino uscito il 19 marzo su etichetta Sony Music, per mesi stabile ai primi posti della classifica Fimi/Gfk degli album più venduti. Un regalo di Cesare Cremonini, che scrive per Marco un brano suggestivo, con un clima musicale epico dove la musica ha un forte potere evocativo.  Il cantautore è reduce da un grandioso sbarco sul mercato iberico con “Incomparable”, la versione spagnola de L’Essenziale - che ha debuttato immediatamente al primo posto dei singoli più scaricati - e dalla straordinaria performance al Festival di Sanremo, dove ha omaggiato Sergio Endrigo, in apertura alla serata Sanremo Club. (red)

“COSTELLAZIONI” PER LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA

Entra direttamente al secondo posto della classifica album FIMI/GFK  “Costellazioni”, il nuovo album de Le Luci della Centrale Elettrica pubblicato il 4 marzo. Anticipato dai brani “I destini generali” e “Le ragazze stanno bene” è stato registrato tra Ferrara,  Bassano del Grappa e Milano. Prodotto artisticamente da Vasco Brondi e Federico Dragogna, il disco si compone di quindici tracce: “La terra, l’Emilia, la luna”, “Macbeth nella nebbia”, “Le ragazze stanno bene”, “I destini generali”, “I Sonic Youth”, “Firmamento”, “Un bar sulla via lattea”, “Ti vendi bene”, “Una cosa spirituale”, “Padre nostro dei satelliti”, “Questo scontro tranquillo”, “Punk sentimentale”, “Blues del delta del Po”, “Una guerra lampo pop”, “40 km”. “Queste sono le quindici canzoni di ‘Costellazioni’ – scrive Brondi - allegre e disperate, provinciali e spaziali. Non c’è una canzone che rappresenti tutte le altre, ogni canzone si difende da sola. C’è un punk sentimentale, un blues del Delta del Po, una guerra lampo pop. Quindici canzoni luminose, una costellazione di quindici stelle, ognuna con la sua storia, i suoi paesaggi e la sua direzione”. Intanto è partito da  Livorno il tour di “Costellazioni”.  Sul palco con Vasco Brondi ci saranno Ettore Bianconi (elettronica e moog),  Sebastiano De Gennaro (percussioni), Andrea Faccioli (chitarre elettriche e chitarre acustiche) e Daniela Savoldi (violoncello). Il tour farà tappa a Senigallia, Firenze, Roma, Pescara, Brindisi e in tante altre città. (red)

FRANCESCA MICHIELIN CANTA PER "THE AMAZING SPIDER-MAN 2”

Un nuovo successo per Francesca Michielin, che è stata scelta come interprete italiana per la colonna sonora del film “The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro”, nelle sale in 3D dal 23 aprile distribuito da Warner Bros. Pictures Italia. “Amazing”, è questo il titolo dell’inedito con testo firmato da Negin Djafari e dalla stessa Francesca Michielin, che è anche autrice della musica insieme a Fausto Cogliati. Francesca, prima artista italiana a comparire nella colonna sonora di Spider-Man, si unisce a prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale che hanno partecipato a questo importante progetto: Alicia Keys, Hans Zimmer e i Magnificent Six, di cui fanno parte anche Pharrell Williams e Johnny Marr. (PO / red)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)