Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Canto a tenore”, così la Sardegna si racconta in musica

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“Canto a tenore”, così la Sardegna si racconta in musica

(8 mag) Chi dice Sardegna dice un’isola magica del Mediterraneo. Un luogo dove la natura è rimasta incontaminata. Sardegna è sinonimo di spiagge paradisiache, scenari di grande impatto, grotte di rara bellezza. Chi dice Sardegna dice però anche musica e cultura. E proprio all’importante patrimonio musicale che la Sardegna custodisce e in particolar modo al canto a tenore sardo,   espressione artistica e sociale del mondo agro-pastorale - è dedicato un appuntamento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Colonia e in programma mercoledì 14 maggio. Protagonista dell’appuntamento sarà il tenore Giovanni Pirisi che con il suo intervento avvicinerà gli ospiti ai suoni mistici della Sardegna presentando le origini e lo sviluppo del canto a tenore. Pirisi- da anni voce del coro “Tenore San Gavino de Oniferi” -  terrà una videopresentazione legata alla cultura e alle tradizioni della Sardegna. La presentazione - come si legge sul sito dell’Iic -  sarà tenuta in lingua italiana ma è prevista la traduzione in tedesco. Il “canto a tenore” è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l’isola. Il canto a tenore è stato inserito nel 2005 dall’Unesco tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità e perciò considerato “Patrimonio intangibile dell’Umanità” data la sua unicità. Nato nel seno della millenaria tradizione pastorale della Sardegna - come ricorda il sito dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco - è un antichissimo canto corale a quattro voci, di grande valore nel panorama musicale etnico del Mediterraneo per ricchezza timbrica e armonica. La “oche” è il solista, a cui è affidata la parte “narrativa” del canto basata su racconti popolari. Le altre voci, invece, eseguono accompagnamenti e virtuosismi che differiscono stilisticamente da zona a zona. (Gil)


SCHEDA / L’APPUNTAMENTO

Al termine della manifestazione in programma alle 19.45 all’Istituto Italiano di Cultura Colonia, si terrà un’estrazione. A un fortunato tra il pubblico andrà un soggiorno gratuito in Sardegna. La manifestazione - come si legge sul sito dell’Iic di Colonia -  è stata promossa della Camera di Commercio Italiana per la Germania in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Colonia e le Camere di Commercio di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.  L’ingresso all’appuntamento è libero.

(© 9Colonne - citare la fonte)