Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Al Sistina "Tutti insieme appassionatamente"

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Al Sistina

AL SISTINA ARRIVA “TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE”
Debutta martedì 9 dicembre al Teatro Sistina di Roma “Tutti insieme appassionatamente”, lo spettacolo delle Feste di Natale con Luca Ward e Vittoria Belvedere. La coppia del musical italiano torna dopo il grande successo di “My Fair Lady” con uno spettacolo tutto nuovo che completa il trittico voluto da Massimo Romeo Piparo per celebrare gli anniversari dei più grandi capolavori del cinema musicale: 40 anni di Jesus Christ Superstar, 50 di Tutti Insieme Appassionatamente e 60 di Sette Spose per Sette Fratelli. Il titolo è quasi un invito che in questo momento giunge benvenuto: riunirsi tutti insieme a teatro per ridare passione, ottimismo e serenità al grande pubblico. La pellicola interpretata magistralmente da Julie Andrews torna a rivivere sul palco del teatro romano con atmosfere romantiche e divertenti. Luca Ward dà voce e corpo all'austero Comandante George Von Trapp, padre vedovo di sette figli che, come in ogni favola a lieto fine, verrà addolcito e conquistato dalla dolcezza femminile di Maria, a cui darà tutto il suo vigore una sempre più convincente e padrona del palco Vittoria Belvedere. Con loro in scena attori del calibro di Giulio Farnese nel ruolo di Max Detweiler, Enrico Baroni in quello del Barone Eberfeld, Sabrina Marciano che interpreterà Elsa Schraeder, Silvana Isolani la Madre Badessa, Donatella De Felice FrauSchmidt/Suor Sophia, Marika Franchino Suor Berthe, Carlo Alberto Gioja il Maggiordomo Franz, Riccardo Sinisi Rolph e Ado Mamo Suor Margareta/Zeller. Ma le vere star saranno loro, i sette i bambini nei panni dei fratelli Von Trapp: Beatrice Arnera sarà Liesl, Daniela Simula nel ruolo di Brigitta, Alessandro La Cava Kurt, Kevin Magrì sarà Friederich; Zoe Nochi Louisa, Martina Bigi Martha ed Emma Valerio, in scena con la mamma Vittoria Belvedere, interpreterà Gretl. (Cle)

“ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO” TORNA A ROMA

Dal suo debutto il 2 e 3 ottobre dello scorso anno all'arena di Verona, “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” il musical prodotto da David Zard con la regia di Giuliano Peparini, le musiche di Gerard Presgurvic ed i testi in italiano di Vincenzo Incenzo, è stato in scena a Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Parma e Palermo totalizzando oltre 330.000 spettatori in 166 repliche. Le rappresentazioni dello spettacolo con Davide Merlini e Giulia Luzi sono riprese il  4 dicembre dal Palaflorio di Bari.  “Romeo e Giulietta” approderà poi, per la terza volta al Gran Teatro di Roma dove il musical rimarrà in scena dal 18 dicembre sino al 6 gennaio con un pomeriggio dedicato ai bambini.  Inoltre il cast ha in serbo una sorpresa per il pubblico romano: il 31 dicembre dopo lo spettacolo festeggerà la notte di Capodanno con i suoi fan, animando la prima notte nel nuovo anno con esibizioni live: un Grande Veglione, una Grande Festa per celebrare e brindare insieme agli artisti l'arrivo del 2015. Dopo Roma lo spettacolo debutterà a Catania per la seconda acclamatissima tappa siciliana, tornerà quindi a Napoli e partirà poi alla volta di  Padova prima di salpare per Istanbul per 12 spettacoli che  saranno interpretati in italiano. Le rappresentazioni in Turchia non saranno che il debutto di “Romeo e giulietta. Ama e cambia il mondo” all’estero. Alla luce delle recenti manifestazioni di interesse ricevute dalla produzione da Corea, Giappone, Cina, Russia, Azerbajan, si prospetta infatti per gli anni a venire un tour mondiale che porterà in scena l’eccellenza italiana nei cinque continenti. La produzione dà lavoro a circa 100 giovani tra artisti, ballerini e tecnici. (PO / red)

 

IL BALLET NACIONAL DE CUBA PORTA AL REGIO GISELLE E DON CHISCIOTTE
Nel mese di dicembre il Teatro Regio di Torino ospita la danza al massimo livello mondiale: il Ballet Nacional de Cuba – per la prima volta al Regio – presenta Giselle su musica di Adolphe Adam dal 10 al 14 dicembre e Don Chisciotte su musica di Ludwig Minkus dal 17 al 21 dicembre. Le coreografie sono firmate da Alicia Alonso. Tre dei mille motivi per i quali non si può mancare l’appuntamento? Eccoli: Alicia Alonso, primera bailarina absoluta e diva mondiale della danza; la sua compagnia, che è un mix perfetto di tecnica e virtuosismo rigorosi uniti a gioia pura e sensualità caraibiche; i due titoli in scena: Giselle il capolavoro del balletto romantico e Don Chisciotte un classico nel quale si sono misurati i più grandi ballerini di tutti i tempi. (Red)

EROS PAGNI E’ IL “SINDACO DEL RIONE SANITA’”
Eros Pagni torna allo Stabile di Napoli, al Teatro San Ferdinando dal 26 dicembre al all’11 gennaio, come protagonista de “Il sindaco del Rione Sanità” di Eduardo De Filippo, recitando per la prima volta in napoletano. Un incontro importante, per l’attore così come lo fu per Marco Sciaccaluga, regista dello spettacolo. “Era il 19 aprile 1964 – scrive il regista – avevo dieci anni. Quella sera mio padre mi diede il permesso di fare tardi per vedere una commedia in televisione. Mi disse con semplicità che avrei capito cosa fosse il teatro: c’era l’occasione di vedere un grande attore recitare il testo di un grande scrittore e che erano una persona sola, Eduardo De Filippo. Disse che così avrei anche fatto il mio primo ‘viaggio’ a Napoli, aggiungendo (per me un po’ enigmaticamente) che, nelle mani di Eduardo, Napoli diventava un’immagine del mondo. Ricordo ancora la forza di quell’esperienza: non riuscivo a credere che quel grande artista stesse facendo finta, che la sua voce, i suoi silenzi, i suoi sguardi scaturissero da un artificio (per quanto mirabile) e non dalla assoluta presenza della verità. Quella commedia era ‘Il sindaco del Rione Sanità’”. La tournée dello spettacolo , attualmente al Teatro della Corte di Genova fino al 21 dicembre, farà tappa al Teatro Orfeo di Taranto il 13 e 14 gennaio, al Nuovo Teatro Verdi il 16 e 17 gennaio, al Teatro Quirino di Roma dal 20 gennaio al 1 febbraio e al Teatro Sociale di Brescia dal 4 all’8 febbraio. (Red)

MONTRUCCHIO E LANFRANCHI “IN SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI”
Dopo il grande successo della scorsa stagione, arriva nei teatri italiani “Sette spose per sette fratelli” con la coppia Roberta Lanfranchi e Flavio Montrucchio, protagonisti del nuovo musical firmato Massimo Romeo Piparo, nei prossimi giorni a Milano, al Teatro Nuovo dal 10 dicembre al 6 gennaio. Nel 60esimo anniversario del celebre film, va in scena una delle commedie più divertenti e longeve del grande schermo, con uno straordinario cast di 20 cantanti-ballerini-acrobati per un perfetto evento teatrale che coinvolgerà ed entusiasmerà gli spettatori di tutte le età. Roberta Lanfranchi, alla sua ennesima prova teatrale (“Se il tempo fosse un Gambero”, “Cenerentola”, “Smetti di piangere Penelope!”) è Milly, la dolce e inflessibile mogliettina di Adamo Pontipee, il rude e intrepido boscaiolo dal cuore tenero interpretato da Flavio Montrucchio (Grease, Aladin-il Musical). Una colonna sonora indimenticabile, Premio Oscar 1955, con le musiche del celebre film e le liriche in versione italiana – con quattro inediti – arrangiate e dirette dal maestro Emanuele Friello, la scenografia di Teresa Caruso con la magia del Far West e le incantevoli atmosfere country, le spettacolari coreografie di Roberto Croce, tornano a rivivere in uno spettacolo appassionante che Massimo Romeo Piparo (Jesus Christ Superstar, Sistina Story, Il Vizietto – La Cage aux Folles, My Fair Lady, The Full Monty, Rinaldo in Campo, HairSpray…Grasso è bello!, Smetti di piangere Penelope!, Evita, Tommy, Cenerentola, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day, Alta Società) porta in scena con un ritmo travolgente e di grande impatto scenico. Nel 1954 la MGM produce il film Sette spose per sette fratelli diretto da Stanley Donen; la magica fusione tra la sceneggiatura, le musiche e le straordinarie coreografie di Michael Kidd ne fecero uno dei musical più divertenti e longevi del grande schermo, un cult riproposto anche dalla Tv ancora oggi con grandi ascolti. Le musiche di Adolph Deutsch e Saul Chaplin vinsero un Oscar e il film ottenne quattro nomination per il miglior film, la migliore sceneggiatura, la migliore fotografia e il miglior montaggio. I sette fratelli Pontipee, rudi boscaioli, vivono isolati tra boschi e monti. Stanco della solitudine, il maggiore di loro, Adamo, vuole prendere moglie. Conquista Milly che però scopre presto di dover prendersi cura non solo del marito ma di altri 6 rozzi uomini disordinati e rissosi... Come nella favola di Biancaneve trasforma la baita sporca dei boscaioli in una casa accogliente e insegna ai fratelli di Adamo l’arte del corteggiamento, cosicché anche loro possano conquistare una ragazza e sposarsi. Dopo mille vicissitudini, corteggiamenti, balli in paese, risse tra pretendenti, rapimenti di ragazze, valanghe in montagna e tanto altro, il lieto fine arriverà puntuale con 6 nuovi matrimoni e una neonata. (Red)

“MIND JUGGLER” DI FRANCESCO TESEI IN TOUR NAZIONALE
“Mind Juggler” di Francesco Tesei è lo spettacolo che in quattro anni ha affascinato e coinvolto oltre 100 mila spettatori italiani. Lo show è nuovamente in tour nazionale con tappe a Ravenna, Bologna, Roma, Pescara, Catania, Genova. Attraverso una scenografia volutamente minimalista, lo spettacolo di Tesei - mentalista autore per Rizzoli del libro “Il Potere è nella Mente” - mette al centro della scena ciò che comunemente riteniamo una delle cose più intime e personali - i nostri stessi pensieri - sfiorando in maniera provocatoria temi eterni e comuni ad ogni uomo: “Cosa so di me stesso? Quanto sono libero? Cosa mi lega agli altri? Che cosa è la Realtà? Quali inganni e illusioni abitano nella nostra mente?”. Con un background da illusionista internazionale, un carisma da frontman e la passione per i mondi della psicologia, Tesei è autore, regista e interprete di una sorta di “danza della realtà” che, esperimento dopo esperimento, sfoca il confine tra realtà e percezione, confonde verità e inganno e fa emergere le potenzialità della comunicazione (verbale, ma anche non-verbale), senza però togliere al pubblico il piacere di rimanere costantemente a bocca aperta dallo stupore. Scoprire cosa è vero e cosa è falso, smascherare bugie e verità, prevedere e condizionare le scelte, “leggere il pensiero”... Tesei porta in scena - dal vivo e in diretta - quello che migliaia di spettatori hanno potuto vedere durante le puntate settimanali del suo programma televisivo - “Il Mentalista” - andato in onda l’inverno scorso in prima serata su Sky Uno HD: una fusione di illusionismo psicologico e di tecniche di comunicazione, ma anche un inedito connubio tra momenti divertenti e spunti di riflessione, che ci ricorda quanto ognuno di noi sia molto più di ciò che pensa di essere e sappia molto di più di ciò che pensa di sapere. Tra una risata e un sospiro di meraviglia, Mind Juggler (“Giocoliere della mente”, in italiano) rende gli spettatori non solo testimoni, ma anche veri protagonisti, di un brillante viaggio alla scoperta di meccanismi, “magie” e trappole della mente. Ecco le date del tour nazionale: il 6 dicembre a Trento (Auditorium Santa Chiara); il 13 gennaio a Ravenna (Teatro Dante Alighieri); il 28 gennaio a Cesano Boscone (Mi - Teatro Cristallo), il 13 febbraio a Mestre (Teatro Corso), il 14 febbraio a Bologna (Teatro Europauditorium), il 21 febbraio a Lodi (Teatro alle Vigne), dal 26 febbraio al 8 marzo a Roma (Teatro Vittoria), il 10 marzo a Modena (Teatro Michelangelo), il 13 marzo a Bergamo (Teatro Creberg), il 20 marzo a Pescara (Teatro Massimo), il 21 marzo a Civitavecchia (Teatro Traiano), dal 26 al 29 marzo a Catania (Teatro Il Gatto Blu), l’11 aprile a Monza (Teatro Manzoni), il 6 maggio a Genova (Teatro Politeama Genovese). (Red)

(© 9Colonne - citare la fonte)