Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ADDIO A YVES SAINT LAURENT, IL RE DELL’ALTA MODA PARIGINA

ADDIO A YVES SAINT LAURENT, IL RE DELL’ALTA MODA PARIGINA

Parigi, 2 giu - Il mondo della moda dice addio a Yves Saint Laurent. Lo stilista settantunenne se n’è andato dopo una lunga malattia, che non gli ha tuttavia impedito di occuparsi fino all’ultimo giorno della sua fondazione, anche dopo l’addio alle passerelle, nel 2002. A dare la triste notizia della sua scomparsa è stato il suo storico socio e amico, Pierre Berge’, al suo fianco da moltissimi anni. “Gabrielle Chanel ha dato alle donne la libertà. Yves Saint Laurent ha dato loro il potere - ha detto ai microfoni di radio Info France -. Come tutti i creativi Yves Saint Laurent aveva due facce, una pubblica e una privata”. Saint Laurent approda giovanissimo - a soli 17 anni - alla maison Dior, dove carpisce tutti i segreti della moda dimostrando da subito talento e personalità. E’ lui a succedere al grande sarto parigino nel 1957, dopo la sua prematura morte. Solo cinque anni dopo lo stilista decide di fondare la maison Saint Laurent: ad affiancarlo c’è l’uomo che lo avrebbe accompagnato lungo tutta la sua sfavillante carriera, Pierre Berge’. Ben presto le sue creazioni conquistano le prime pagine dei giornali e il cuore delle donne più eleganti del mondo. Saint Laurent rivoluziona il guardaroba femminile: introduce il nero - fino ad allora considerato esclusivamente il colore del lutto - e i capi maschili come lo smoking, il blazer e soprattutto il tailleur-pantalone. E’ lui a lanciare la moda del nude-look e del look safari - facendo sfilare la prima sahariana nella storia delle passerelle -, a riscoprire il fascino dell’etnico e a celebrare il genio di maestri del Novecento come Picasso, Matisse, Braque, Mondrian, Andy Warhol, e David Hockey attraverso le sue creazioni. La sua moda è stata un inno alla donna forte e sicura di sé, che gioca con la seduzione e che non ha paura di osare. A cominciare dagli arditi accostamenti cromatici del fuxia con il rosso o del nero e con il beije. Saint Laurent ha sempre difeso il valore dell’alta moda senza mai scendere a compromessi, ma allo stesso tempo è stato capace di intuire le infinite potenzialità economiche del prêt-à-porter e, forse ancor più, del mondo dei cosmetici e dei profumi. Quando nel 1999 la sua maison viene acquistata dal gruppo Gucci, monsieur Saint Laurent continua a occuparsi dell’haute couture affidando a Tom Ford le linee più commerciali. La sua ultima sfilata per l’alta moda - la duecentesima della sua carriera - nel gennaio 2002, è stata un viaggio all’indietro del tempo, un’onirica carrellata delle sue più belle collezioni. In passerella ben cento top-model di ieri e di oggi - da Iman a Claudia Chiffer, da Letizia Casta a Carla Bruni, da Naomi Campbell a Jerry Hall - che hanno sfilato di fronte a duemila fortunatissimi ospiti del Centre Pompidou. La genialità, la carica innovativa, l’eleganza di Saint Laurent hanno segnato il cammino di molti stilisti che hanno mosso i primi passi nel mondo della moda quando monsieur era già considerato un’icona vivente: Christian Lacroix, Jean Paul Gaultier, Marc Jacobs, Oscar de la Renta, Yohji Yamamoto e Vera Wang sono solo alcuni tra i designer che hanno reso pubblicamente omaggio all’uomo che la leggendaria Diana Vreeland, prima e inimitabile direttrice di Vogue America, ha definito “il pifferaio magico della moda”. “Sono sconvolta. Se io oggi faccio moda è per merito suo - ha detto l’americana Vera Wang al magazine WWD -. Ho vissuto a Parigi proprio accanto alla sua prima casa di moda. Mia madre adorava il suo lavoro e me lo ha fatto conoscere quando avevo sedici anni. Mi sono innamorata della moda grazie a Yves Saint Laurent. E’ stato lui la prima superstar internazionale nell’era moderna”. Commozione e riconoscenza anche nelle parole di Lacroix, tra gli ormai pochi protagonisti francesi dell’alta moda parigina: “Chanel, Schiaparelli, Balenciaga e Dior hanno fatto cose straordinarie, ma hanno lavorato entro i confini di uno stile particolare - ha spiegato -. Yves Saint Laurent è come la combinazione di ciascuno di loro. Aveva la forma di Chanel, l’opulenza di Dior e l’umorismo di Schiaparelli”. L’indole introversa, la tendenza alla depressione, l’abuso di alcool e droghe hanno reso Saint Laurent un personaggio sempre più schivo e riservato, che amava rifugiarsi negli splendidi giardini della villa che fu del pittore Jacques Majorelle, a Marrakech, da lui acquistata nel 1966. I funerali avranno luogo a Parigi venerdì prossimo. “Da molti anni non usciva più, vedeva troppo poca gente - ha raccontato Berge’ - Si muoveva soltanto, accompagnato dal suo autista, dal suo domicilio alla casa di moda. E’ cosi’, in questo breve percorso, che vedeva la vita nella strada”. Dopo Tom Ford è oggi l’italiano Stafano Pilati, direttore creativo della maison, ad aver raccolto l’eredità di monsieur. Rilanciando, dopo un periodo di stasi, il marchio a livello internazionale senza tradire lo spirito e la filosofia del suo mentore. Sarà la super-model Naomi Campbell a succedere a Kate Moss come nuova testimonial del brand per la campagna pubblicitaria dell’autunno/inverno 2009. Alla domanda su cosa conservare dell’immenso patrimonio di Saint Laurent, Berge non ha dubbi: “Senz’altro lo smoking. E’ quello che simbolizza meglio la sua complicità con le donne”. (Alessandra Scotacci)

(© 9Colonne - citare la fonte)