(15 mag) Il loro primo incontro risale al 1983. Otto anni più tardi - nel 1991, in un convento di Cesena - sarebbero diventati marito e moglie. In 32 anni non si sono mai “persi di vista”. Tutt’altro. Sono diventati una delle coppie più invidiate del mondo dello spettacolo e tra le più amate in Italia: sono Roberto Benigni e Nicoletta Braschi. Dal set “Tu mi turbi” - dove si sono conosciuti - a “La Tigre e la neve” passando per “Pinocchio” , “Jonny Stecchino” e l’indimenticabile “La vita è bella” l’attrice cesenate è praticamente presente in tutti i film diretti dal marito. Per questo chi dice Benigni-Braschi dice cinema e arte ma anche intesa perfetta e sintonia consolidata. Ai due artisti, oggi, si prepara a rendere omaggio il Canada. All’eccezionalità della loro unione – nella vita e nel cinema – sarà, infatti, dedicata una straordinaria retrospettiva cinematografica organizzata dal Festival del Cinema Italiano Contemporaneo (Icff) insieme al Toronto International Film Festival (Tiff). “A Beautiful Life” è il titolo della particolare iniziativa che si terrà presso il prestigioso palazzo del cinema TIff Bell Lightbox di Toronto. Sei interi giorni - dal 4 al 9 giugno – per omaggiare la coppia ospite e protagonista in Canada con proiezioni, dibattiti e conversazioni. I due attori saranno, infatti, presenti in sala e introdurranno alcuni dei loro maggiori successi cinematografici: “La Vita è bella” (vincitore di tre premi Oscar e del Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival), “Johnny Stecchino”, “La Voce della Luna” di Federico Fellini, “Mobbing – Mi piace lavorare” di Francesca Comencini, solo per citarne alcuni. Non solo. Benigni e Braschi racconteranno le loro vite, il processo creativo alla base dei loro film e le collaborazioni memorabili, come quella con Jim Jarmusch in Down by Law. “Siamo onorati di dare il benvenuto a Roberto Benigni e Nicoletta Braschi alla programmazione annuale del Tiff per celebrare la loro straordinaria collaborazione” annuncia Jesse Wente, direttore della programmazione del Tiff Bell Lightbox. “I loro film hanno ispirato il pubblico di tutto il mondo e siamo entusiasti di essere in grado di offrire agli amanti del cinema l’opportunità unica di vivere la bellezza e l’impatto delle loro opere sul grande schermo con entrambi presenti in sala”. “Questa coppia eccezionale – sottolinea, invece, Cristiano de Florentiis, direttore artistico dell’Icff - ha realizzato film magnifici estremamente importanti nell'ambito del cinema italiano moderno. Siamo felici di presentare l'iniziativa insieme al Tiff. Questa bellissima retrospettiva riflette la cultura italiana cogliendo aspetti tragici, comici e narrativi in un modo che è al tempo stesso toccante e straordinario”. (PO / Gil)
SCHEDA / L’ OMAGGIO AL CINEMA ITALIANO
Il Tiff - Toronto International Film Festival- continuerà a rendere omaggio al cinema italiano nel prosieguo della stagione con “Summer in Italy”: una speciale retrospettiva dedicata ai grandi classici italiani, che includerà copie restaurate dei film più significativi di Maestri come Luchino Visconti, Federico Fellini e Roberto Rossellini. Lo straordinario evento sarà seguito da “More Than Life Itself: Redescovering the Films of Vittorio De Sica”, la prima retrospettiva torontina dedicata al grande regista degli ultimi 20 anni. L’Italian Contemporary Film Festival (Icff) è, invece, uno dei festival dedicati interamente al cinema italiano più importanti al mondo. Arrivato alla sua quarta edizione quest’anno si tiene dall’ 11 al 19 giugno in sei città canadesi: Toronto, Vaughan, Hamilton, Mississauga, Montreal e Quebec City. Nove giorni per omaggiare il cinema italiano contemporaneo con registi provenienti da tutto il mondo, scoprire la ricchezza culturale italiana e sperimentare l'influenza del cinema italiano e della cultura tricolore in generale attraverso la potenza dell’immagine. Icff è sostenuto dai Leading Sponsor The Ritz-Carlton Toronto, Castlepoint, Gfl e dai partner Tiff, Cineplex, Cinematheque Quebecoise, Cinema Guzzo, Cinema Cartier, Ambasciata d'Italia, Consolato d'Italia (Toronto e Montreal), l’ Istituto Italiano di Cultura italiana, Italian Trade Commission, L’associazione L’Altra Italia.
(© 9Colonne - citare la fonte)