Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Marcinelle, Lucani nel Mondo: su Rai1 film “Minatori e minori”

Marcinelle, Lucani nel Mondo: su Rai1 film “Minatori e minori”

Luigi Scaglione coordinatore del Centro Lucani nel mondo interviene sulla risposta positiva della Rai al presidente della Regione Marcello Pittella che su sollecitazione del Centro, aveva colto il senso di una iniziativa volta a richiamare la storia di emigranti lucani. La presidente del Cda Rai Anna Maria Tarantola ha scritto al governatore lucano per comunicargli che il film “Minatori e minori” sarà programmato su Rai 1 il prossimo 8 agosto, in occasione dell’anniversario del disastro di Marcinelle, in seconda serata. “Con questa nota, la Rai ha risposto positivamente ad una esplicita richiesta del presidente della Regione, raccogliendo una sollecitazione del Centro Lucani nel Mondo” sottolinea Scaglione.” “A sua volta, il presidente Marcello Pittella - conclude Scaglione - ha ringraziato la presidente della Rai per la notizia assicurando la gratitudine dei tanti lucani (e non solo) che hanno collaborato alla realizzazione del film”.

 

IL FILM “Mineurs- minatori e minori” di Valeria Vaiano- Wetzl, con Franco Nero, è stato prodotto con il contributo della Regione Basilicata ed è stato già acquistato dalla Rai. Tutte le Istituzioni della Basilicata, Regione, Provincia, Comuni, il Centro Lucani nel Mondo "Nino Calice", tutte le associazione dei lucani nel mondo e le associazione degli emigrati italiani, nonché la regione del Limburg in Belgio, hanno sostenuto con convinzione la realizzazione del film.

 

LA STORIA La pellicola  documenta l'esperienza italiana ed in particolare lucana dell'emigrazione verso le miniere del Belgio, in modo puntuale e con assoluta fedeltà storica e documentale, cogliendone non solo gli aspetti drammatici, ma soprattutto il grande contributo ed esempio che il popolo italiano ed in particolare lucano hanno dato come emigranti.  Anche le istituzioni belghe a Bruxelles hanno sostenuto il film e le sue proiezioni ufficiali, compresa l'ultima al Parlamento Europeo nel marzo 2015.

(24  lug- red)

(© 9Colonne - citare la fonte)