(23 ottobre 2015) E’ stata inaugurata ieri e c’è tempo fino al 1 novembre per visitare, a Praga, la mostra di Alessandro Sanna “Il Fiume Lento”. Ad ospitare l’esposizione di quello che viene definito “il più minimalista degli illustratori italiani” è Villa Pellé (Piccola Galleria), Pelleova 10. “Per fare il cielo ci vuole acqua, per fare la terra ci vuole acqua, per fare tutto ci vuole acqua. L’acqua, ingrediente base di ogni cosa”: la mostra di acquerelli di Sanna rappresenta il quieto racconto di quattro stagioni, quattro storie che scorrono lungo il Po. Per ritrarre il ciclo della vita governato dall’acqua Sanna usa variazioni di colori e incantevoli velature. I dipinti raccolgono in sé un’atmosfera emozionante ricca di fascino. Le tavole ci fanno riflettere sul rapporto tra uomo, spazio e avvenimenti, sul valore del tempo che scorre come il fiume e ci intride e trascina con sé, sempre avanti. Pittore, illustratore, autore di immagini - Alessandro Sanna - premio Andersen migliore autore del 2009, è una firma molto conosciuta in Italia e in Europa dove ha raccolto svariati e prestigiosi riconoscimenti. Il suo lavoro è apparso anche su The New York Times Book Review e su The New Yorker. Oggi vive a Mantova, e insegna Illustrazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Appassionato lettore e disegnatore fin dall'infanzia, collabora con la versione francese di “Vanity Fair” e illustra libri per bambini e per adulti tradotti in tutto il mondo. “Fiume lento. Un viaggio lungo il Po” è anche il titolo del libro dello stesso Sanna: ricordi e stralci di storie sedimentate nel tempo rivivono attraverso immagini colme di poesia, racconti sapienti scanditi dallo scorrere del fiume e delle stagioni. (red)
SCHEDA / LE PRODUZIONI
Tra la copiosissima produzione di Alessandro Sanna, ricordiamo Hai mai visto Mondrian? (Artebambini, 2005, con il quale vince il Premio Andersen), Una casa, la mia casa (Corraini, 2009), La mamma (EMME edizioni, 2011), la serie di Mano Felice (Franco Cosimo Panini, 2012), e Fiume lento (Rizzoli, 2013). Alessandro Sanna ha anche illustrato libri di altri autori, come Manolito e l’imbecille, di Elvira Lindo (Mondadori, 2003), Poesie di ghiaccio, di Vivian Lamarque (Einaudi ragazzi, 2004), Cappuccetto rosso, di Roberto Piumini (EL, 2005), L’uccel Bel verde e altre fiabe italiane, di Italo Calvino (Mondadori, 2007), La favola delle due galline, di Beppe Fenoglio (Einaudi, 2008), Si può, di Giusi Quarenghi, (Panini ragazzi, 2011), I colori dei mestieri, di Gianni Rodari (EMME edizioni, 2011), Culodritto, di Francesco Guccini, 2013, Moby Dick (Alessandro Berardinelli, 2013) e La via del pepe. Finta fiaba africana per europei benpensanti, di Massimo Carlotto (E/O, 2014).