(14 marzo 2016) Da anni porta migliaia di giovani ad Ascea, tra le colline sacre degli scavi di Velia, culla della filosofia nella Magna Grecia. Quest’anno, dopo il successo della prima edizione, il Festival della Filosofia in Magna Grecia ritrova il suo cuore pulsante, la sua autentica appartenenza, e torna alle origini: la Grecia. E’ partita la seconda edizione greca del Festival, con circa 500 liceali provenienti da tutta Italia che parteciperanno a laboratori, dialoghi e passeggiate filosofiche che si svolgeranno, fino al 19 marzo, ad Atene, Corinto e Delfi, proponendo il tema del confronto e della “Philia” (amicizia). Mercoledì 16 marzo, alle 12 presso l’auditorium dell’Istituto italiano di cultura di Atene, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Festival: dopo i saluti istituzionali di Monica Zecca, direttrice dell’Iic e addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia in Grecia, Giuseppina Russo e Iriana Marini, presidente e vicepresidente del Festival della Filosofia in Magna Grecia, presenteranno il programma insieme a Salvatore Ferrara, direttore scientifico - responsabile dell’analisi dialogica del Festival. Il progetto, attraverso la filosofia, costituisce un ponte tra Italia e Grecia e si fa ambasciatore dell'amicizia tra Napoli e Atene. Proprio nella città partenopea, infatti, si svolgerà a maggio la prima manifestazione della giornata mondiale dedicata alla Grecia che sarà celebrata, tra l'altro, con un omaggio all’artista greco Belisario Corenzio. (Sip)
SCHEDA / UNA “MAGICA” AGORÀ
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia è un’esperienza didattica formativa che invita i partecipanti a realizzare un percorso filosofico fuori e dentro di sé. Nasce in un luogo simbolo della filosofia occidentale, l’antica Elea, e dal 2012 diventa itinerante proponendo e promuovendo le attività in alcuni dei più suggestivi luoghi simbolo della cultura mediterranea (Cilento, Velia, Napoli, Metaponto, Matera, Otranto, Lecce, Siracusa, Noto, Bronte-Etna) e, dallo scorso anno, anche in Grecia. Giunto alla 18esima edizione, il Festival è stato premiato con la medaglia per l’alto valore culturale dalla Presidenza della Repubblica, e ha accompagnato, nel corso degli anni, migliaia di studenti provenienti da tutta Italia, alla scoperta della pratica filosofica.