(21 settembre) Da angelo del focolare a manager in carriera. Da moglie e mamma a leader indiscussa. Come sono cambiati il ruolo e l’immagine della donna nella contemporaneità? A questo interrogativo cerca di rispondere un libro dal titolo “Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile”. Il volume - promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea - presenta alcune tra le principali tappe che hanno radicalmente trasformato la condizione della donna moderna: libri, impegno politico e amministrativo, leggi e sentenze, esperienze di lotta e di contestazione, canzoni e riviste hanno fatto fare un salto di qualità alla donna, delineando un itinerario non privo di ostacoli e storture, di fraintendimenti e complicazioni, ma comunque rivolto nella direzione del superamento della discriminazione, dell'inferiorità e della marginalità che hanno a lungo condizionato, e ancora condizionano, la sua vicenda storica. “Dodici passi nella storia” verrà presentato nei prossimi giorni a Berlino: l’appuntamento – realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata - è mercoledì 28 settembre (dalle 19 alle 20.30) presso l’Istituto Italiano di Cultura delle città. All’incontro prenderanno parte i curatori e autori del volume Lidia Pupilli (Università di Macerata), Marco Severini (Università di Macerata), Ilaria Biagioli (Università di Modena e Reggio Emilia). A moderare il dibattito con gli studiosi sarà, invece, Silvia Cresti . (PO / red)
SCHEDA / A PARMA UN ANNO DI EVENTI PER IL 70° DEL SUFFRAGIO FEMMINILE
Si chiama “Con gli occhi delle donne” il progetto congiunto firmato da Università di Parma e Comune di Parma per celebrare il settantesimo anniversario del suffragio femminile in Italia. Dall’autunno 2016 all’autunno 2017, un cartellone ricco di eventi: dai convegni ai laboratori teatrali, dalle mostre agli spettacoli, un ampio ventaglio di appuntamenti su una conquista fondamentale come quella del diritto di voto per le donne e sulla storia della partecipazione femminile alla vita politica e sociale del nostro paese.
(© 9Colonne - citare la fonte)