Quattro decenni di impegno, progetti e missioni per portare cibo, cure mediche, protezione, educazione e assistenza umanitaria nei contesti più critici del pianeta. La storica organizzazione umanitaria CESVI, nata a Bergamo nel 1985, celebra il suo 40esimo anniversario, anche attraverso un libro “40 - I nostri anni di solidarietà”, scritto da uno dei fondatori, Maurizio Carrara, attualmente presidente onorario, ed edito da Guerini e associati. Un’occasione per raccontare l’impatto di un’organizzazione che, dalla metà degli anni Ottanta a oggi, partendo da Bergamo, ha lasciato il segno in decine di paesi, oltre 30 nel corso della sua storia, migliorando la vita di milioni di persone. Il libro ripercorre i progetti, le sfide, gli ostacoli e i successi vissuti da CESVI negli ultimi quattro decenni sempre con un solo obiettivo: portare aiuto ovunque ve ne fosse bisogno. L’autore ricorda gli episodi chiave della storia dell’organizzazione, come la prima campagna SOS contro la fame in Corea del Nord, la nascita della Casa del Sorriso di Cape Town e la risposta immediata alle emergenze, come il terremoto di Haiti, le alluvioni in Pakistan e il sisma in Turchia. “Nell’immaginario comune - spiega Carrara - la cooperazione si riduce spesso all’atto di portare cibo e salute ai bambini in Africa; noi, invece, fin dalla nostra nascita abbiamo lavorato con le comunità, insieme alle persone. Attualmente diamo lavoro a quasi un migliaio di persone, tra personale europeo e personale assunto nei Paesi di intervento”. Le royalties ricavate dalla vendita del volume saranno interamente devolute dall’autore a CESVI. È possibile trovare il libro nelle principali librerie oppure su https://regalisolidali.cesvi.org/prodotti-solidali/cartoleria/40-i-nostri-anni-di-solidarieta-maurizio-carrara.
Ph@Lo Guarro
(© 9Colonne - citare la fonte)