Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Missioni spaziali, Thales Alenia Space rafforza la sua collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Missioni spaziali, Thales Alenia Space rafforza la sua collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti

Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato nei giorni scorsi un contratto con il Mohammed Bin Rashid Space Centre (MBRSC), il polo scientifico e tecnologico che guida la leadership degli Emirati Arabi Uniti nei servizi e nell'esplorazione spaziale, per la progettazione e lo sviluppo del modulo emiratino dedicato alle attività degli astronauti e di scienza e che sarà agganciato alla stazione spaziale cislunare Lunar Gateway. Alla cerimonia della firma ad Abu Dhabi ha preso parte anche Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. L'Airlock consentirà agli astronauti di effettuare passeggiate spaziali, trasferire ricerche da e verso la stazione lunare e fungerà da ulteriore punto di attracco per le navicelle spaziali. Questo contributo al Gateway farà degli Emirati Arabi Uniti uno degli attori principali nell'esplorazione spaziale, svilupperà la comunità scientifica degli Emirati Arabi Uniti e preparerà le prossime generazioni di scienziati e ingegneri a sostenere i programmi spaziali. L'Airlock degli Emirati sarà progettato per consentire attività extra-veicolari (EVA) degli astronauti, migliorare le operazioni e l'utilizzo del Gateway nonché offrire spazio per esperimenti scientifici. Questo modulo pressurizzato sarà utilizzato per lo stoccaggio e la manutenzione delle tute EVA, degli strumenti e delle attrezzature relativi alle EVA e come una sorta di deposito scientifico per il trasferimento di esperimenti scientifici e hardware del Gateway tra l’area interna pressurizzata e l'esterno della stazione spaziale cislunare. Thales Alenia Space farà leva sulla sua esperienza e conoscenza dei sistemi del Gateway per consegnare il modulo Airlock al Kennedy Space Center entro maggio 2030. Le principali tappe pianificate per il 2025 sono la revisione del concetto della missione, seguita poi dalla revisione dei requisiti di sistema, per giungere alla Preliminary Design Reviews rispettivamente a livello di struttura principale e a livello di sistema.

Ph@Thales Alenia Space/Briot


(© 9Colonne - citare la fonte)