Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha incontrato oggi a Parigi, a margine del vertice sull’Intelligenza Artificiale, il ministro dell’Economia francese Éric Lombard per un confronto sulle relazioni bilaterali tra i due paesi e sulle strategie europee per la competitività. Al centro della discussione, la necessità di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa e ridurre le dipendenze da attori globali in settori chiave. “L’Europa deve agire con coesione e unità di intenti, sia nel confronto con gli Stati Uniti sia nel contrastare l’egemonia cinese - ha dichiarato Urso - Abbiamo bisogno di una risposta forte e immediata sulla competitività, per garantire il futuro della nostra industria”. Urso e Lombard hanno condiviso una visione comune sulle priorità industriali europee. “Italia e Francia condividono la stessa visione su molte delle sfide che l’industria europea sta affrontando - ha aggiunto Urso - Stiamo lavorando insieme, anche con il ministro per l’industria francese Marc Ferracci, a soluzioni comuni, perché solo con una strategia coordinata l’Europa potrà competere con le grandi potenze globali”. Uno dei temi chiave dell’incontro è stato il ritardo europeo nel settore spaziale, con particolare riferimento alla realizzazione del programma IRIS². “Quando IRIS² sarà pienamente operativo, l’Europa avrà circa 290 satelliti in orbita bassa, mentre gli Stati Uniti ne avranno già oltre 40.000 - ha sottolineato Urso - Serve un cambio di passo: l’Europa deve accelerare lo sviluppo della propria infrastruttura spaziale se vuole restare competitiva”.
(© 9Colonne - citare la fonte)