Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Riga, l’anno dell’Italia in Lettonia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Riga, l’anno dell’Italia in Lettonia

Due grandi mostre italiane sbarcano a Riga nel 2025: lo hanno annunciato la ministra della Cultura della Lettonia, Agnese Lāce, e il sindaco Vilnis Ķirsis, insieme all’ambasciatore d’Italia Alessandro Monti, nella conferenza stampa tenuta al Museo nazionale lettone d’arte lo scorso 6 marzo. Dal 22 maggio al 24 agosto il Museo d’arte Riga Bourse ospiterà “Arti e mestieri italiani dal VI al XIX secolo”, in collaborazione con Palazzo Madama e Fondazione Torino Musei. In mostra oltre 100 capolavori di arte applicata e decorativa della collezione di Palazzo Madama di Torino, in una esposizione che “racconta quasi quindici secoli di arte italiana, dal Medioevo al Barocco, attraverso capolavori che toccano le più diverse arti”, nelle parole di Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama. Dal 5 luglio al 26 ottobre sarà invece la volta di “Luce dall’Italia. Da Fattori a Morandi”, realizzata dal Museo nazionale lettone d’arte con le Gallerie degli Uffizi. La mostra presenterà capolavori provenienti dalle Gallerie degli Uffizi posti in dialogo con opere di fine Ottocento e inizio Novecento della collezione del museo, felice risultato di una collaborazione fra istituzioni museali tanto più significativa in occasione del venticinquennale del gemellaggio fra le città di Riga e Firenze.“Le mostre realizzate con Torino e Firenze sono una grande ed efficace operazione di diplomazia culturale - ha dichiarato Lāce - che testimonia le eccellenti relazioni sviluppate con l’Italia e che contribuisce concretamente a innalzare il livello dell’offerta culturale della nostra capitale”. “È davvero l’anno dell’Italia in Lettonia - ha aggiunto l’ambasciatore Monti - In un momento di grande vitalità per la cultura italiana e per quella lettone, queste mostre rispecchiano la connessione creativa che lega sempre di più i nostri Paesi”.


(© 9Colonne - citare la fonte)