Dall’1 al 15 aprile torna in Svizzera “I libri sulla scena”, il festival che promuove la lingua e la cultura italiane attraverso il teatro: nove spettacoli di prosa e un evento speciale, il 4 aprile a Friburgo, Samia del pluripremiato coreografo Adriano Bolognino. Il festival, alla terza edizione, amplia il suo raggio d’azione coinvolgendo ben sei cantoni: Friburgo, Basilea Campagna, Berna, San Gallo, Svitto e Zurigo. Il programma dell’edizione 2025, sotto la direzione artistica del regista italiano Paolo Bignamini e organizzato dal Teatro de Gli Incamminati, nasce dal dialogo con le insegnanti e gli insegnanti di italiano delle città svizzere coinvolte. In classe, durante l’anno, sono stati letti i libri su cui si basano gli spettacoli selezionati in uno scambio virtuoso di esperienze tra corpo docente e direzione artistica del festival, portando alla creazione di un cartellone ricco e interessante. In scena spettacoli ispirati ai grandi classici per poi arrivare alla drammaturgia contemporanea che offre un filtro per comprendere la storia più recente. Il festival inizia il 1 aprile a San Gallo (Kantonsschule Burggraben, ore 19) con “La Locandiera – A long play”, produzione Centro Teatrale Bresciano, un vero e proprio concerto teatrale tratto dalla commedia di Carlo Goldoni, con la drammaturgia di Giulia Asselta. Mirandolina racconta la sua storia prendendo in prestito le canzoni d’amore della tradizione cantautorale italiana, rivisitate in chiave contemporanea. Paolo Bignamini dirige qui un trio musicale di eccellenza: la cantautrice Mille e il duo La Scapigliatura. Lo spettacolo sarà in replica il 7 aprile a Zurigo.
(© 9Colonne - citare la fonte)