Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia-Brasile, il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga incontra l’ambasciatore Renato Mosca de Souza

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Italia-Brasile, il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga incontra l’ambasciatore Renato Mosca de Souza

L'immigrazione italiana, le attività dei corregionali, i rapporti bilaterali, lo sviluppo di nuovi rapporti commerciali, gli effetti dei cambiamenti climatici, i progetti sulle energie rinnovabili e le potenzialità turistiche. Questi alcuni dei temi toccati dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e dall'ambasciatore del Brasile in Italia Renato Mosca de Souza nel corso del colloquio che si è tenuto ieri nel Palazzo della Regione a Trieste. “Il Friuli Venezia Giulia sta stringendo importanti accordi istituzionali a livello internazionale. Il nostro obiettivo - ha spiegato Fedriga - è quello di creare delle piattaforme utili agli investimenti reciproci e allo scambio di informazioni in diversi settori economici che in futuro potrebbero magari coinvolgere anche il Brasile”. “In tema di transizione energetica - ha sottolineato il governatore al rappresentante diplomatico - grazie ai fondi del Pnrr il Friuli Venezia Giulia sta ad esempio sta sviluppando la North Adriatic Hydrogen Valley insieme alla Slovenia e alla Croazia per la produzione, il trasporto e l'utilizzo di idrogeno, secondo noi fondamentale per un modello più efficiente e sostenibile”. Nel corso dell'incontro, che si è svolto in un clima particolarmente cordiale, il governatore Fedriga e l'ambasciatore Mosca de Souza hanno condiviso che le rinnovabili potrebbero essere al centro di future iniziative di collaborazione fra le regioni italiane e gli stati brasiliani. “In Brasile, come in altri Paesi del Sud America, esistono importanti comunità di friulani e giuliani che - ha ricordato Fedriga in conclusione - sono molto attive e che stanno studiando anche nuovi progetti di formazione che ci sembrano molto interessanti”.


(© 9Colonne - citare la fonte)