New York - Un evento dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese. Lo organizza a New York l’Istituto italiano di cultura: un evento significativo e avvincente per una scrittrice italiana unica che rimane in gran parte sconosciuta ai lettori americani. I relatori esploreranno i diversi aspetti delle opere di Ortese, offrendo nuove prospettive interpretative che contribuiscono alla continua rivalutazione della cultura e della letteratura femminile nel ventesimo secolo. Interverranno Andrea il professor Baldi, Rutgers University: “Non volevo vedere troppo”, gli inquietanti reportage di Anna Maria Ortese; la professoressa Lilia Bellucci, Università di Roma La Sapienza: Due donne che immaginano l’India di Tagore: la corrispondenza inedita di Anna Maria Ortese e Adriana Capocci Belmonte; la professoressa Monica Farnetti, Università di Sassari: L’umano e il suo altro, le pratiche di compagnia di Anna Maria Ortese. I romanzi, i racconti, le poesie, i reportage e gli scritti politici di Anna Maria Ortese tracciano un viaggio profondamente personale, offrendo un’analisi penetrante della società contemporanea e anticipando questioni critiche come le preoccupazioni ecologiche. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)