Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL PD E’ SENZA QUESTORI
C’E’ TENSIONE NEL PARTITO

IL PD E’ SENZA QUESTORI <br> C’E’ TENSIONE NEL PARTITO

La camera ha eletto quattro vicepresidenti che affiancheranno Roberto Fico. Si tratta di Mara Carfagna (Forza Italia), Maria Edera Spadoni (M5S), Lorenzo Fontana (Lega) ed Ettore Rosato (PD). Insieme ai vicepresidenti la Camera ha votato anche il collegio dei questori. A farne parte saranno Gregorio Fontana (Forza Italia), Edmondo Cirielli (Fdi) e il grillino Riccardo Fraccaro. Come già successo al Senato e annunciato nelle scorse ore, resta fuori dalle nomine il Partito Democratico. All’interno del gruppo, dopo la breve "tregua armata” che ha portato all’elezione di Graziano Delrio e Andrea Marcucci a capigruppo rispettivamente alla Camera e al Senato, tornano ad agitarsi le acque in vista delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo che partiranno dopo Pasqua. A sancire la nuova spaccatura sono stati Dario Franceschini e Andrea Orlando, che stamattina sono intervenuti all’assemblea dei gruppi parlamentari dem per chiedere nuovi spazi di confronto prima di salire al Colle. "Resta ferma la linea dell'opposizione ma dire opposizione non basta: bisogna presentarsi al Quirinale indicando qual è l'agenda del Pd” ha detto il Ministro della Giustizia a cui ha fatto eco il collega in uscita dal MiBACT che ha chiesto una nuova riunione dei gruppi parlamentari che concordi la linea da esporre a Mattarella. Negativa la risposta del fronte renziano, che ha risposto con Lorenzo Guerini: “È giusto che i gruppi discutano – ha dichiarato il coordinatore della segreteria – ma credo che non ci sia parlamentare Pd che immagini una strada diversa da quella indicata dalla direzione nazionale. Detto ciò, penso che sarà sicuramente utile tornare a riunire i gruppi dopo le consultazioni del Quirinale – che potrebbero essere giovedì – per fare ulteriori valutazioni”.

(© 9Colonne - citare la fonte)