Roma, 24 nov - L'approccio scientifico usato nella ricerca 'Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere', presentata oggi in Senato "è un approccio fondamentale. È una ricerca durata 3 anni, e anche se non è ancora completa significa che sono state costruite le condizioni scientifiche per verificare fatti, analisi, ad esempio sul linguaggio che viene utilizzato nelle sedi dei Tribunali, o quello usato nei media”. Lo dice la senatrice del Partito democratico Valeria Fedeli, intervenuta oggi alla presentazione del volume a cura della professoressa Flaminia Saccà responsabile del progetto STEP, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità in attuazione della Convenzione di Istanbul, realizzato da Università degli Studi della Tuscia - Viterbo in partenariato con Associazione Differenza Donna. "La ricerca scientifica – ha spiegato Fedeli - ti consente di determinare dati, attraverso i quali si possono dare poi ai decisori politici, a chi deve fare scelte di cambiamento, elementi molto utili e seri. Questa ricerca, ad esempio, mostra gli stereotipi cosiddetti 'indiretti'' di cui non ci si accorge, che invece sono fondamentali per lavorare efficacemente al contrasto alla violenza contro le donne".
(PO / Sca)
News per abbonati
- 12:23 UNIVERSITÀ PERUGIA, PSICOLOGIA: CONGRESSO NAZIONALE AIP
- 12:21 IMPRESE, CAMERA DI COMMERCIO ITALO-RUSSA: WEBINAR SU TREND ECONOMICI
- 12:17 SALUTE, CAMPAGNA EUROPEA SU ADDITIVI ALIMENTARI (2)
- 12:17 SALUTE, CAMPAGNA EUROPEA SU ADDITIVI ALIMENTARI (1)
- 12:17 UNIVERSITÀ SIENA CONFERIRÀ A STEVE MCCURRY LAUREA AD HONOREM (1)
- 12:17 ARGENTINA: TRE INCONTRI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI D’ITALIANO
- 12:13 UNIVERSITA’, CONSEGNATO A MATTARELLA PREMIO BURGIO
- 12:13 OSCAR: 24 FILM IN CORSA PER RAPPRESENTARE ITALIA
- 12:11 GIOVANI, “PER CHI CREA”: AL VIA NUOVI BANDI
- 12:03 FARMACI, AL VIA CAMPAGNA EUROPEA SU USO FARMACI DA BANCO