Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

NATALE, TRA CENA E VIGILIA SPESI A TAVOLA 2,5 MILIARDI DI EURO

Gli italiani hanno speso oltre 2,5 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale con un aumento del 38% rispetto allo scorso anno, spinto da un parziale ritorno alla convivialità seppur limitata dalla preoccupazione per l’avanzare dei contagi e la diffusione della variante Omicron. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti dal quale emerge anche il raddoppio delle presenze a tavola, con 7 persone in media contro le meno di 4 dello scorso anno, mentre sono 3,5 milioni gli italiani che sono tornati a festeggiare in ristoranti, agriturismi e pizzerie, anche grazie all’introduzione del green pass rafforzato. La tendenza della stragrande maggioranza dei cittadini è stata comunque quella di restare a casa e cucinare, per la famiglia o per gli amici e parenti più stretti – spiega Coldiretti –, con una media di 2,9 ore trascorse ai fornelli. Se nel menu della vigilia – continua la Coldiretti - è stato servito soprattutto il pesce presente in 7 tavole su 10 (71%), a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, dall’agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche e i dolci fatti in casa. Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per otto italiani su dieci (84%), mentre il panettone con il 77% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 69% ma entrambi consumati spesso in abbinamento a dolci locali che vengono fatti in casa in quasi la metà delle famiglie (47%).  La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata - conclude la Coldiretti - in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 510 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 260 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 500 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 180 per pasta e pane e 170 milioni di euro per formaggi e uova. (red - 27 dic)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero