Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

In volo sopra
il Piemonte

In volo sopra <br> il Piemonte

Sfrecciare a oltre cento chilometri orari, a più di 150 m dal suolo. Da pochi giorni questa esperienza è possibile, basta raggiungere il comune di Pomaretto, vicino Torino, e lasciarsi andare ad un viaggio adrenalinico sulla Val Germanasca. La zipline, che omaggia, nel nome, “il volo del Dahu”, il celebre animale leggendario di queste terre (per molti realmente esistito) e caratterizzato dall’avere le gambe a valle più lunghe e quelle a monte più corte per percorrere meglio le montagne coniche, parte dalle celebri vigne eroiche dove si coltiva il Ramie, a Pomaretto. Qui, dopo aver respirato a pieni polmoni l’aria fresca di montagna, ci si lancia a tutta velocità per un volo di 800 metri. Non ci sono limiti di età, solo di peso, che deve essere compreso da 50 e 120 chili, e di altezza; da un metro e cinquanta in su: anche i bambini e ragazzi sopra questa altezza, dunque, possono provare. Imbragati e con una mascherina (dunque, chi ha gli occhiali può tenerli per vivere al meglio l’avventura) si parte: l’esperienza dura circa un minuto - la media esatta è di 45 secondi - di pura adrenalina, ma anche di bellezza: gli occhi fanno il pieno di verde e natura. La velocità massima toccata è di circa 120 km/h nella parte iniziale: tempo e velocità dipendono dal peso, dal vento e da altri fattori. Finito il volo si può ritornare alla biglietteria con una passeggiata di soli cinque minuti. Qui, a disposizione, ci sono campi da beach volley, padel, calcio e, in generale, la zona è piena di proposte per i più sportivi, dal rafting, kajak, hydrospeed, canyoning e canoa gonfiabile al parapendio, all’arrampicata, strade ferrate, alpinismo, scialpinismo e trekking. Per chi, dopo il volo, cerca relax, invece, sono possibili degustazioni, aperitivi e apericene fra le coltivazioni del Ramie. Adrenalina e relax quindi possono convivere in questa esperienza, nata per valorizzare al meglio un territorio unico e mozzafiato.

COME ARRIVARE: Pomaretto è collegata a Torino dalla linea di autobus urbani. In auto, bisogna percorrere prima l’A5 e poi la SP23R per circa 70 chilometri.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Dopo essersi goduti l’esperienza si può percorrere anche il Sentiero del Dahu, un percorso che si sviluppa attraverso i territori di Perosa Argentina, Pomaretto, Roure e Fenestrelle: si può percorrere a piedi e, a tratti, anche in mountain bike.

https://www.comune.pomaretto.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero