Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La guerra in Ucraina
e le altre 30 dimenticate

Vittorino Beifiori

Nelle serate bollenti di fine estate ho immaginato e sognato una trattativa di pace fra l'aggredita Ucraina e la Russia: al tavolo Putin e Zelensky con Henry Kissinger in veste di mediatore. A Zelensky qualcuno dovrà dire ormai che il rifiuto di ogni trattativa è inaccettabile e che una volta esaurite le obsolete armi convenzionali, sostituite da quelle moderne che avranno rimpinguato a dismisura le casse dei fabbricanti, i veri padroni del mondo attraverso la finanza, la guerra in Europa cesserà.
Ma soprattutto devono essere illustrati a Zelensky i dati della FAO che riguardano il grano. La Russia ne è il più grande produttore, dal quale dipendono per il 100% Kazakistan, Mongolia, Armenia, Azerbaigian, Georgia; tra il 50 e il 100% Bielorussia, Turchia. Finlandia, Libano, Pakistan e molti Paesi africani. Dall'Ucraina dipendono per il 22% l'Egitto, 49% Tunisia, 48% Libia, 60% Somalia, 20% Senegal, 14% R.d.Congo.
Finirà il "privilegio" della guerra ucraina, perché combattuta in Europa e nel ricco occidente, mentre vengono dimenticate le altre 30 guerre nei Paesi sottosviluppati. Perfino dal papa, verrebbe da dire.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero