Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Destra, sinistra
e carne coltivata

di Paolo Pagliaro

Nel nostro paese malato di politicismo l’ultimo terreno di scontro tra destra e sinistra sembra essere la carne coltivata. Prevalgono i contrari tra gli elettori di destra mentre quelli di sinistra sono in maggioranza favorevoli. Questo almeno dice un sondaggio pubblicato recentemente dalla voce.info. Forse è il prezzo che si paga al fatto che, per iniziativa del governo Meloni, l’Italia è stato il primo e per ora unico paese al mondo a vietare la produzione e la vendita della carne sintetica. Un altro prezzo è lo stop agli investimenti in ricerca, come denuciano i docenti di Bioingegneria industriale del Politecnico di Torino intervistati ieri dalla Stampa. Il risutato è che prima o poi dovremo importare ciò che ci vietiamo di produrre
Collocare la questione sull’asse destra-sinistra è tuttavia un errore. Tra i padri nobili dell’agricoltura cellulare c’è un conservatore d’acciaio come Winston Churchill, che nel nel 1931, sulle pagine di una rivista letteraria pubblicata a Londra,, scriveva così: “in futuro sfuggiremo all’assurdità di coltivare un pollo intero per mangiare il petto o l’ala, perché coltiveremo queste parti separatamente in un medium adatto”.
Quasi un secolo dopo, la profezia di Churchill si avvera, tra mille dubbi ma con il conforto delle biotecnologie e la consapevolezza che non è a lungo sostenibile un sistema alimentare che si regge sull’uccisione di 70 miliardi di animali terrestri ogni anno. In un volumetto di 100 pagine pubblicato da Carocci – titolo “Carne coltivata” – Luca Lo Sapio discute con pacatezza i pro e i contro sul piano scientifico, con uno sguardo attento all’ambiente e alle controversie etiche. Tutte questioni che non viaggiano sulle ruote dei trattori.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero