Un caffè e avanti fino a tardi a studiare. Si avvicinano gli esami di maturità e gli studenti iniziano subito a commettere i primi errori, ma dal punto di vista alimentare… L’abuso di caffè è infatti lo sbaglio più frequente degli studenti sotto esame. La bevanda provoca, come tutti sanno, eccitazione, ansia e insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità. A sconsigliare la bevanda è la Coldiretti che contro il rischio flop ha stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta per gli esami. “Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come - sottolinea la Coldiretti - pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi per affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica”. Bocciati invece, oltre al caffè, i salatini, le patatine e la cioccolata spesso presenti tra le scorte di emergenza delle ansiose vigilie. “È necessario - consiglia la Coldiretti - cercare di riposare adeguatamente facendo attenzione all'alimentazione, evitando sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti”. Tra i condimenti out il curry, il pepe, la paprika e il sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani. “Esistono invece cibi che - evidenzia la Coldiretti - aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Tra le verdure - ricorda ancora la Coldiretti - al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno”. Bene anche un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. “Infine - conclude la Coldiretti - un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori”. (Cle – 18 giu)
(© 9Colonne - citare la fonte)