Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La prima volta del Papa nell’Italia Repubblicana

4/10/1962

La prima volta del Papa nell’Italia Repubblicana

Sono le 6,30 del mattino, il 4 ottobre 1962, quando il treno con a bordo Giovanni XXIII esce dallo snodo ferroviario vaticano . Era dal 1857, da quando Pio IX aveva compiuto il suo ultimo viaggio nelle terre pontificie, che un papa non usciva dal Vaticano ed era quasi un secolo, a causa della presa di Roma, che un treno non si muoveva dalla stazione San Pietro. E’ Giovanni XXIII, dunque, il primo papa moderno ad uscire dalle mura leonine e a mettere piede sul suolo della Repubblica italiana. Sceglie di farlo nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. E il viaggio sarà un pellegrinaggio sulle orme del poverello d’Assisi che si conclude a Loreto dove papa Roncalli invocherà la protezione della Madonna sul Concilio Vaticano II, che si sarebbe aperto il 7 ottobre . Il treno, che attraversa il Lazio, l’Umbria e le Marche, viene accolto lungo il percorso da folle di migliaia di fedeli che accorrono per salutare il Papa.  Il 4 ottobre 20012 Benedetto XVI ripercorre lo stesso tragitto - non in treno ma in elicottero - per ricordare quella storica visita.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero