Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ricerca, l’Italia al centro del progetto che creerà il genoma di riferimento europeo

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Ricerca, l’Italia al centro del progetto che creerà il genoma di riferimento europeo

Lo Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, come centro coordinatore italiano, sono stati selezionati come partner italiani di Genome of Europe, il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo ultimo rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei. GoE ha l'obiettivo di creare una banca dati contenente genomi di 27 paesi Ue, inizialmente con 100.000 genomi, destinata a crescere in una seconda fase fino a 500.000 genomi. GoE genererà un unico genoma di riferimento europeo e una serie di genomi "nazionali", su cui basare la ricerca clinica e di laboratorio per nuovi farmaci, nuove terapie mirate, nuove strategie di prevenzione e diagnosi più accurate. Un progetto monumentale, con un finanziamento iniziale di 45 milioni di euro, che coinvolge 100 ricercatori da 49 istituzioni di 27 paesi. In Italia i tre partner hanno l’obiettivo di raccogliere e sequenziare circa 15.800 genomi, utilizzando campioni di Dna provenienti dalle biobanche nazionali esistenti, e di integrare questi dati nel riferimento genomico paneuropeo. Il progetto segna una rivoluzione nella medicina di precisione, in particolare per le malattie rare e la genomica predittiva, che aiuterà a identificare i rischi di malattia e la risposta ai farmaci. Contribuirà inoltre all’integrazione della genomica nello Spazio europeo dei dati sanitari, migliorando la prevenzione e diagnosi delle malattie e ottimizzando le risorse sanitarie. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)