Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il fact checking
tra politica e social

Il fact checking <br> tra politica e social

di Paolo Pagliaro

Giorgia Meloni ha detto il vero quando ha rivendicato il calo degli sbarchi e la longevità del suo governo, o quando ha parlato della  legge sulla cittadinanza e della  nomina dei giudici costituzionali.  Ma ha confuso i dati sull’occupazione con quelli sul lavoro stabile e a tempo pieno, ha esagerato i meriti dell’esecutivo nella lotta all’evasione fiscale, ha fatto  confusione sulle sentenze della Corte di Cassazione che riguardano i migranti.
Il fact checking del sito Pagella Politica sul discorso della premier  anche questa volta rivela indipendenza di giudizio e attendibilità delle fonti, requisiti indipensabili per misurare la veridicità di ciò che viene detto dai poltici o divulgato dai media.  
Il problema della commistione tra verso e falso, informazione e propaganda  oggi riguarda soprattutto i social network, dove – stando a un sondaggio di Demopolis -  7 italiani su 10 ritengono di poter incorrere in forme di disinformazione o in notizie false.
Il 44% dubita spesso della credibilità delle informazioni, viste o lette su  Facebook, TikTok, X o Instagram. Un quarto le mette in dubbio solo qualche volta, il 20% si fida.  Pochi, tra gli utenti dei Social, tendono a controllare la veridicità di una notizia in Rete, cercando conferma da altre fonti: lo fa sempre 1 su 10, spesso il 23%, qualche volta il 27%.  Non lo fa mai il 40%.
In questo scenario si inserisce la notizia della decisione  di Mark Zuckerberg di porre fine, già da subito negli Stati Uniti, al fact checking e alla politica di moderazione dei contenuti sulle piattaforme Meta, cioè Facebook ed Instagram. L’istituto diretto da Pietro Vento  ha chiesto l’opinione degli utenti italiani, che si dividono. Il 42% ritiene giusta la scelta di Zuckerberg, in nome della libertà di espressione; per il 40%, invece, è una decisione sbagliata che finirà con l’incrementare la disinformazione e le fake news.

 

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero