Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

INPS, CONTE: FORMAZIONE
E IA SINERGIA VINCENTE

INPS, CONTE: FORMAZIONE <BR> E IA SINERGIA VINCENTE

Nel corso del Welfare & HR Summit, Giuseppe Conte (Direttore Risorse Umane di INPS) ha posto l'accento sull'importanza dell'innovazione tecnologica per il pubblico impiego: "L'intelligenza artificiale può sgravare il personale dai compiti più ripetitivi, liberando risorse per mansioni a maggior valore aggiunto". Secondo Conte, per assicurare una transizione efficace, "è imprescindibile formare adeguatamente il personale, accompagnandolo nell'uso di strumenti evoluti, così da migliorare l'efficienza e la qualità del servizio ai cittadini".

MERITO E STAFFETTA GENERAZIONALE - Al Welfare & HR Summit, Giuseppe Conte, Direttore Centrale delle Risorse Umane di INPS, ha evidenziato quanto la valorizzazione del merito sia fondamentale per il futuro delle istituzioni pubbliche: "Incentivare i risultati e premiare le performance di eccellenza permette di mantenere alta la motivazione e migliorare costantemente i servizi". Conte ha poi sostenuto l'importanza di favorire il passaggio di competenze tra generazioni: "La possibilità di trattenere al lavoro personale esperto rappresenta un'opportunità preziosa per creare veri e propri percorsi di mentoring, assicurando che il know-how non vada disperso".

SW E ATTRAZIONE DEI TALENTI - "Offrire modalità di lavoro flessibili come lo smart working non è solo una questione di benessere del personale, ma anche di competitività del settore pubblico". È quanto emerso dall'intervento di Giuseppe Conte al Welfare & HR Summit. "La flessibilità consente di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, rafforzando il senso di appartenenza e favorendo la produttività. In questo modo, possiamo creare un circolo virtuoso che attrae e trattiene i migliori talenti, garantendo un ricambio generazionale sostenibile e di qualità", ha concluso Conte.

LA STABILITA' DEL SISTEMA DEL LAVORO ITALIANO - "Il sistema del lavoro italiano, come attestano i dati dell'INPS e dell'ISTAT, sta mostrando segni di maggiore stabilità", ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca durante il Welfare&HR Forum organizzato dal Sole 24 Ore. "Sebbene accogliamo con favore questa evoluzione, va sottolineato che si tratta di un risultato in gran parte atteso. Infatti, l'adozione del Decreto Primo Maggio ha contribuito a superare la maggior parte delle rigidità precedentemente introdotte dal Decreto Dignità, e ciò sta favorendo una crescita dei contratti a tempo indeterminato. Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso un mercato del lavoro più dinamico, capace di rispondere meglio alle esigenze di imprese e lavoratori", ha concluso il Presidente De Luca.
(sab – 20 feb)

(© 9Colonne - citare la fonte)