Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PAPA, RAVASI: POSSIBILI DIMISSIONI
SE LIMITI DIVENTANO GRAVI

PAPA, RAVASI: POSSIBILI DIMISSIONI <BR> SE LIMITI DIVENTANO GRAVI

Secondo il cardinale biblista Gianfranco Ravasi, Papa Francesco potrebbe decidere di dimettersi: “Se dovesse avere delle difficoltà gravi a svolgere il suo servizio, farà la sua scelta – spiega in una intervista al Corriere della Sera -. Sarà lui a decidere, com’è ovvio, magari chiederà consiglio ma l’ultima parola la valuterà da sé, in coscienza. Fermo restando che il suo grande desiderio è quello di compiere almeno il Giubileo, l’anno santo dedicato alla speranza che sente come il suo grande momento”. Francesco ha sempre detto che si governa con la testa e non con le gambe... “Ricordo quando Benedetto XVI me lo disse, una decina di giorni prima di dare l’annuncio. Dovevo predicare gli Esercizi spirituali alla Curia e lui mi chiese di non tener presente la questione della rinuncia al pontificato nelle meditazioni, come fosse una cosa normale. Con grande semplicità, mi disse che la mente andava bene ma era il corpo a non farcela più”. Potrebbe capitare anche a Francesco? “La prima considerazione da fare è che lui, anche nelle difficoltà legate all’età e al fisico, ha continuato ad avere una presenza unica nel pianeta, come forse solo Giovanni Paolo II, la sua voce e la sua azione sono riconosciute da credenti e non credenti. In questo senso è esemplare il viaggio così lungo e impegnativo che ha compiuto a settembre in Asia e Oceania, nonostante la carrozzina, nonostante tutto. E’ stata una grande lezione, come quella degli atleti delle Paralimpiadi. Ha mostrato che si può fare tutto anche nella fragilità” ed ora “si tratta di capire cosa accadrà in futuro. Del resto, lo stesso Francesco ha spiegato di aver già firmato una lettera di dimissioni all’inizio del pontificato, come già Paolo VI. Da quello che si è saputo, ora subentra una difficoltà strutturale che riguarda una funzione vitale fondamentale come il respiro. Una cosa è il ginocchio, ma se uno sente che il corpo intero è in difficoltà è diverso. Tra l’altro, è notevole che le sue condizioni siano state spiegate con chiarezza. Una volta nei confronti delle autorità supreme c’era la tendenza a nascondere, come i bollettini sovietici nei quali il segretario aveva il raffreddore finché moriva”. Ma in questi giorni abbondavano voci false… “Soprattutto in Rete e nei siti americani c’è una forte corrente anti-Bergoglio: anche se non è mai esplicita, si mostra evidente un’attesa di mutamento che si esprime anche attraverso le fake news”.

L'AGGIORNAMENTO. "La notte è trascorsa bene, questa mattina Papa Francesco si è alzato e ha fatto colazione". E' l'aggiornamento di oggi, 21 febbraio, della Sala Stampa della Santa Sede. (21 feb - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)