Si terrà dal 1° al 6 aprile ad Arezzo la seconda edizione del Festival della Salute mentale. L'obiettivo del Festival è creare occasioni di riflessione dedicate al benessere psico-fisico e all'inclusione sociale, coinvolgendo studenti, cittadini, famiglie e professionisti dell'educazione e della sanità. Un focus speciale di questa seconda edizione è dedicato al benessere di giovani e adolescenti, attraverso una serie di performance, laboratori, dibattiti, presentazione di progetti e lavori in corso, eventi cinematografici. Le attività ad Arezzo prenderanno il via il 1° aprile con l’incontro "Università e benessere: costruire spazi di cura e ascolto", di presentazione delle attività del nuovo sportello d’ascolto del progetto Pro-Ben – Promozione del benessere della comunità universitaria. Appuntamento alle ore 12 nell'Aula 1 del Campus del Pionta (viale Cittadini 33). Verrà presentato il servizio di consulenza psicologica che si tiene a Siena, Arezzo e Grosseto e il programma delle attività per la promozione del benessere psicofisico. Mentre a San Giovanni Valdarno, sempre il 1° aprile, si terrà l’evento “Inclusività, sport e benessere psicosociale”, appuntamento alle ore 16 presso Palomar-Casa della Cultura (piazza Libertà 15). Sono trentacinque le iniziative in programma, che fino al 6 aprile animeranno la città di Arezzo con convegni e dibattiti, mostre e spettacoli, lezioni e seminari, laboratori e attività all’aperto. Fra queste: il 2 aprile, alle ore 14.30 alla libreria Edison si terrà la presentazione del romanzo della scrittrice Nadia Terranova “Quello che so di te”. Presente l'autrice, in dialogo con Niccolò Scaffai e Valentina Cocci.
Mercoledì 2 aprile alle ore 11.30 si terrà l’incontro “Filosofia e psichiatria. Ripensare e ridefinire la depressione”, un dialogo tra lo psichiatra Andrea Fagiolini e il filosofo Simone Zacchini, docenti dell’Università di Siena. Alle Logge del grano (via Garibaldi 1). Il 2 aprile alle ore 17.45 alle Logge del grano, lo psichiatra Paolo Peloso terrà la “V Lezione Pirella” sul tema “La deistituzionalizzazione a Gorizia e ad Arezzo e lo stato attuale dei servizi”. Lo psichiatra Paolo Peloso lavora nei servizi pubblici in Liguria e ha scritto importanti saggi dedicati allo studio critico delle istituzioni psichiatriche. La lezione sarà introdotta dalla studiosa Valeria P. Babini e da una performance del collettivo degli artisti di Monte Mario. Il 2 aprile alle ore 20 alla multisala Eden (via Antonio Guadagnoli 2) si terrà la proiezione del film “Diciannove”. La critica cinematografica Anna Masecchia e la psicologa Susanna Giaccherini discuteranno il film d’esordio di Giovanni Tortorici, prodotto da Luca Guadagnino e uscito nei cinema a fine febbraio, e definito da Variety “un esordio alla regia eccezionale”. Sono previsti gli interventi del regista e del produttore. Il protagonista, il diciannovenne Leonardo, lascia Palermo per Londra e poi si trasferisce all’Università di Siena per studiare letteratura. Trascorre le sue giornate tra inquietudine, incertezza e solitudine (partecipazione con prenotazione aperta sul sito del Festival). Il 4 aprile alle ore 9 alle Logge del grano ci sarà una tavola rotonda dedicata al benessere degli adolescenti, che farà il punto sui progetti in corso e le prospettive future, con la partecipazione della Regione Toscana, Università, ASL, Comune, l’Ordine degli psicologi, presidi e associazioni studentesche. Parteciperanno psichiatri, psicologi, pedagogisti, dirigenti scolastici e assistenti sociali. Introdurranno il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti e il nuovo direttore sanitario della Asl Toscana Sud est Barbara Innocenti. Parteciperà anche la presidente della Consulta degli Studenti di Arezzo Zoe Fabris; modererà Susanna Giaccherini, direttore UOC Psicologia di Arezzo dell’Asl Toscana sud est. (UNV red Gil)
(© 9Colonne - citare la fonte)