Sono praticamente otto su dieci (79%) i consumatori italiani che dicono no alle etichette allarmistiche sul vino, giudicando inappropriato apporre scritte di questo tipo sulle bottiglie di un prodotto che nel corso degli anni è diventato il simbolo del consumo consapevole. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione degli incontri a casa Coldiretti al Vinitaly alla presenza del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo con il Commissario europeo alla Salute Olivér Várhelyi e con il Commissario all’Agricoltura Cristophe Hansen, con il flash mob dei giovani della Coldiretti. Se la grande maggioranza dei consumatori bocciano le etichette allarmistiche sul vino, c’è anche un 81% che le rifiuta per la birra, mentre è diverso il caso dei superalcolici, dove la percentuale di contrari si dimezza fino al 34%. Il segno evidente è che il consumo di vino è giustamente percepito come abitudine che fa parte appieno della Dieta Mediterranea, grazie alla quale gli italiani hanno conquistato record di longevità, ben lontani dall’assunzione frenata di alcol, tipica del Nord Europa.
(© 9Colonne - citare la fonte)