Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

INTERNET, ASCANI (PD): PROPOSTA LEGGE PER AI PIU' TRASPARENTE

Roma, 10 apr - "Internet e l'intelligenza artificiale sono una grande opportunità, però sono anche una minaccia per la democrazia: e' la premessa da cui parte la proposta di legge presentata da Anna Ascani, deputata del Partito democratico, che "cerca di intervenire per prevenire cose che purtroppo abbiamo già visto accadere, cioè che si utilizzi massicciamente materiale distorto per condizionare i meccanismi elettorali. Purtroppo queste tecnologie, che sono straordinarie opportunità in tanti ambiti in questo settore, comportano dei rischi enormi, perché se non si dà modo all'elettore, a chi legge, a chi guarda, di sapere che quel materiale non è materiale autentico, l'elettore è spinto a pensare che un esponente politico, un partito abbia una determinata posizione su cose anche molto delicate che possono influenzare poi la sua scelta elettorale". Secondo Ascani "purtroppo questo accade anche attraverso dei finanziamenti da chi ha interesse a manipolare i nostri meccanismi elettorali: sappiamo che oggi il quadro geopolitico è piuttosto fragile e complesso e quindi abbiamo bisogno di regole che ci tutelino, che tutelino tutti gli attori democratici in campo e che permettano agli elettori di fare scelte consapevoli". Come si fa? "Identificando quel materiale come materiale prodotto con l'intelligenza artificiale" Quindi segnalare sin dall'inizio, anche nel caso in cui venga fatto per motivi di satira ad esempio, renderlo assolutamente chiaro sin dall'inizio. "Ovviamente noi vogliamo tutelare la satira, il diritto all'informazione più pieno, nessuno vuole censurare il diritto di farsi una risata anche utilizzando questi strumenti. Però questo deve essere reso chiaro ed evidente a chiunque guarda. Se si vuole prendere in giro Anna Ascani utilizzando la sua immagine, la sua voce, il suo volto, deve essere chiaro che quelle parole non sono mai state pronunciate dalla vera Anna Ascani, in modo che chi guarda abbia sì la modalità per farsi una risata, ma non la distorsione del suo pensiero e poi della sua espressione di voto, che è la cosa più importante". (po / sis)

(© 9Colonne - citare la fonte)