Un palcoscenico di prestigio per raccontare sviluppi e risultati della ricerca italiana sulla mobilità di domani. MOST, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile, parteciperà all'Expo 2025 di Osaka con l'evento "Most@Expo Osaka: From Research to Business", che si terrà domani, 20 aprile alle 15 presso l’Auditorium del Padiglione Italia. Tra le tematiche al centro della ricerca di MOST e dei partner è quello della guida autonoma, per la quale Elisa Landini, specialista tecnica dell'Università di Modena e Reggio illustrerà la piattaforma MASA (Modena Automotive Smart Area), dedicata per testare soluzioni di guida connessa e autonoma (CAV) e raccogliere dati in un ambiente multi-veicolo realistico. Il professore Giangiacomo Minak dell'Università di Bologna presenterà Emilia 5, auto solare realizzata da UniBO in collaborazione con Ferrari S.p.A., progettata con materiali compositi in fibra di carbonio, con l'obiettivo di dimostrare soluzioni automobilistiche sostenibili e pratiche. Paolo Malighetti, professore ordinario all'Università di Bergamo, esporrà nuovi modelli di e-bike con sensori per il monitoraggio delle prestazioni, controllo avanzato del motore e dinamica del veicolo per il rilevamento degli oggetti, e una stazione di ricarica mobile alimentata da pannelli fotovoltaici. Spazio anche ai progetti innovativi per il trasporto navale: Alessandro Iafrati, direttore dell'Istituto di Ingegneria Marina del CNR, presenterà i droni avanzati costruiti dal CNR dedicati al monitoraggio e ad interventi subacquei e il catamarano Elettra del progetto Uniboat, dotato di soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale, alimentato da una batteria elettrica, una cella a idrogeno e tre pannelli fotovoltaici. Non solo i vettori di mobilità, ma anche le tecnologie e le alimentazioni che le muovono sono un focus centrale della ricerca. Il professore Rosario Miceli, docente all'Università degli Studi Palermo, fornirà una panoramica sulle soluzioni di mobilità ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio abilitate da motori ibridi, connettività digitale e tecnologie di propulsione a idrogeno.
(© 9Colonne - citare la fonte)