Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il telescopio di Galilei

7/1/1610

Il telescopio di Galilei

Leggenda vuole che al tramonto del 7 gennaio 1610 un 46enne Galileo Galilei cominciò ad osservare il cielo con il suo telescopio. Lo strumento, puntato su Giove, mostrò all’emozionato scienziato “astri” fino ad allora sconosciuti. Erano i satelliti del gigantesco pianeta che furono così i primi copri celesti del sistema solare ad essere scoperti agli albori dell’astronomia telescopica. Galilei, accortosi dell’importanza della scoperta, decise di chiare i satelliti “astri medicei” in onore di Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana. I quattro satelliti furono poi ribattezzati con i nomi di alcune figure mitologiche legate a Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Grazie al suo telescopio lo scienziato pisano, del quale l’8 gennaio ricorre anche l’anniversario della morte (avvenuta ad Arcetri nel 1642, a 78 anni), studiò anche le fasi di Venere, i mari della Luna e le macchie solari e, osservando la rotazione del Sole, sostenne il sistema eliocentrico copernicano che lo fece entrare in conflitto con la Chiesa e processare per eresia dopo la pubblicazione, nel 1632, del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero