Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Napoli, al via 11esima edizione Dialoghi Mediterranei

Napoli, al via  11esima edizione Dialoghi Mediterranei

Dopo una prima giornata di lavori a porte chiuse, si apre oggi ufficialmente l’undicesima edizione dei Dialoghi Mediterranei, l’iniziativa annuale organizzata dalla Farnesina in collaborazione con l’ISPI, che si conferma l’appuntamento internazionale dedicato alla diplomazia pubblica e al confronto sui temi strategici legati al Mediterraneo.

 

L’evento, che si svolge per la prima volta presso il Palazzo Reale di Napoli, si inserisce quest’anno nel calendario delle celebrazioni per i 2500 anni della città e prevede oltre 50 sessioni di lavoro.

 

I lavori apriranno ufficialmente alle 14:30 con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gli interventi del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Presidente dell’ISPI, Franco Bruni. 

 

Dopo la sessione inaugurale, il Ministro Tajani interverrà alla sessione “Il Nuovo Medio Oriente”, con i Ministri degli Esteri palestinese e iracheno.

 

Il Ministro Tajani parteciperà poi con i Ministri e viceministri di Albania, Bosnia, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord e Slovenia al Panel “Rivitalizzare la diplomazia internazionale: il ruolo della Regione Adriatico-Balcanica”.

 

“L’Italia guarda al Mediterraneo e al Medio Oriente come ad una grande area comune, che vogliamo sia di pace, stabilità e benessere condiviso. Vogliamo cogliere a pieno le nostre responsabilità di attore mediterraneo e globale ed essere costruttori di pace”, ha dichiarato il Ministro Tajani.

 

Sicurezza, prosperità, dimensione umana e cultura costituiscono i pilastri tematici di questa edizione dei Dialoghi Mediterranei. Accanto a tematiche quali la sicurezza marittima, il concetto di “Mediterraneo globale”, la situazione in Golfo e Sahel, specifiche sessioni saranno dedicate a Palestina, Siria, Iran, Israele e al ruolo degli Stati Uniti nella regione.

 

Energia, trasporti, connettività, industria, intelligenza artificiale e capitale umano, con particolare attenzione al progetto IMEC, interesseranno il pilastro della prosperità, mentre saranno approfonditi temi quali la gestione delle risorse idriche, la ripresa del Libano e le prospettive di sviluppo sociale in Iraq, con riferimento alla dimensione umana. (red)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero