L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, accompagnato dal Vice Capo Missione Edoardo Di Paolo, ha ricevuto la Presidente del Comitato Olimpico Bulgaro, Vesela Letcheva, per un colloquio teso ad approfondire le opportunità di collaborazione bilaterale derivanti dall’imminente apertura dei XXV Giochi Olimpici invernali di Milano – Cortina e dalla Grande Partenza del Giro d’Italia 2026 in Bulgaria. Durante l'incontro, caratterizzato da un clima di grande cordialità, - si legge in una nota - l’Ambasciatore e la Presidente Letcheva hanno evidenziato la grande esperienza maturata dall’Italia nell’organizzazione delle grandi competizioni sportive, consolidando la propria leadership nell’ambito della diplomazia sportiva e nell’organizzazione di grandi manifestazioni sportive caratterizzate da un alto grado di inclusività e sostenibilità. Letcheva ha inoltre rappresentato il proprio interesse per le buone prassi maturate dall’Italia nel mantenimento e utilizzo costante delle infrastrutture realizzate in occasione di passate competenze sportive, riducendo al minimo sprechi e inefficienze economiche. I Giochi Olimpici del 2026 sono infatti i quarti organizzati dal nostro Paese, dopo le edizioni di Roma 1960 (giochi estivi), Cortina d’Ampezzo 1956 e Torino 2006 (giochi invernali). L’Ambasciatore e la Presidente hanno quindi espresso fiducia nel fatto che i prossimi Giochi saranno un evento di grande qualità e attrattiva, che metterà al centro lo sviluppo dello sport e del turismo, obiettivi di comune interesse. Durante la conversazione è stata discussa anche la partecipazione degli oltre 20 atleti bulgari qualificatisi per questo importante appuntamento.
L’Ambasciatore ha ricordato poi l’importanza che il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, attribuisce alla diplomazia dello sport quale strumento di soft power e diffusione di valori positivi, ricordando le recenti iniziative della Farnesina al riguardo e sottolineando le straordinarie opportunità che si prospettano in coincidenza con la partenza del Giro d’Italia 2026 in Bulgaria, il cui arrivo rappresenterà un’opportunità unica per promuovere il Paese presso il folto pubblico (750 milioni di telespettatori) che in media segue la competizione. L’Ambasciatore ha inoltre ricordato l’importante adozione della Risoluzione sulla Tregua Olimpica in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano – Cortina, approvata per consenso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 19 novembre. I Giochi Milano-Cortina si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, seguiti dai Giochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo 2026. L’evento segna il ritorno delle Olimpiadi invernali in Italia dopo l’edizione di Torino 2006 e sarà la prima volta che due città ospitano congiuntamente i giochi. (BIG ITALY red Gil)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione