In vendita il cerotto
Il 18 maggio 1921 entra in commercio il cerotto. L’invenzione si deve a Earle Dickson, 29enne impiegato della società americana Johnson & Johnson, specializzata in prodotti per la medicazione
Il 18 maggio 1921 entra in commercio il cerotto. L’invenzione si deve a Earle Dickson, 29enne impiegato della società americana Johnson & Johnson, specializzata in prodotti per la medicazione
Il 17 maggio 1792 venticinque brokers firmarono, sotto un platano al numero 68 di Wall Street l’accordo che sancì il processo di nascita di "New York Stock & Exchange Board" (la borsa di New York, ora nota come NYSE)
Le prime statuette degli Oscar fecero il loro debutto durante la prima cerimonia degli Academy Awards della storia del cinema, il 16 maggio 1929. Durante la cerimonia, che durò solo 4 minuti e 22 secondi
Quando si parla di cartoni animati il primo personaggio che viene in mente è senza dubbio Topolino. Fu il 15 maggio del 1928 che Mickey Mouse (in inglese) fece la sua prima comparsa nel cortometraggio muto “Plane crazy”
Il 14 maggio 1973, da Cape Kennedy, il razzo Saturn V porta in orbita il laboratorio spaziale Skylab, la prima stazione spaziale statunitense volta alla realizzazione di esperimenti
Fu il 13 maggio 1989 che a Pechino, in Cina, le manifestazioni di protesta contro il regime, iniziate un mese prima dopo la morte del leader riformista Hu Yaobang, iniziarono ad intensificarsi.
Il 12 maggio 1974 si svolse il Italia il primo referendum dopo quello del 1946, che aveva chiamato gli italiani a decidere se volevano un’Italia monarchica o repubblicana. Questa volta 37 milioni di italiani
Il suo nome figura solo come quello di assistente dell’ingegnere Charles B. King - che ebbe la fama di essere stato il primo a Detroit a progettare, costruire e guidare una auto (il 7 marzo 1896)
Oggi le foreste di parafulmini che siamo abituati a vedere in cima ai nostri palazzi sono una cosa normale. Ma quello che successe il 10 maggio 1752 negli Stati Uniti d’America fu tutt’altro che ordinaria amministrazione.
Il 9 maggio 1936 l’emittente radiofonica statunitense Cbs trasmette quello che è considerato il primo programma quiz a premi della storia: “Professor Quiz”. I concorrenti ponevano una domanda
Certe imprese non si dimenticano mai. E quella di Giovanni Soldini è di certo destinata a rimanere iscritta nella storia. Lui che l’8 maggio 1999 vinse la "Around alone", regata velica in solitario intorno al mondo
Tre anni dopo l’affondamento del Titanic l’altra tragedia navale rimasta nell’immaginario collettivo. Alle 14.10 del 7 maggio 1915 un siluro fatto sparare senza preavviso dal sommergibile tedesco U-20
Il 6 maggio 1851 John Gorrie ottiene il brevetto dell’antenato del frigorifero. Curiosamente il 48enne giudice di pace e già sindaco di Apalachicola, in Florida, aveva ideato un macchinario refrigerante
Il 5 maggio 1946 veniva giocata, al costo di 30 lire (lo slogan era: “tentate la fortuna al prezzo di un vermouth”) , la prima schedina del Totocalcio. Che in realtà non si chiamava ancora così ma Sisal
Il 4 maggio 1951 la prima edizione dei Grammy Awards, l’equivalente degli Oscar per la musica, viene vinta da Perry Como ed Ella Fitzgerald. Il nome dei Grammy si riferisce al trofeo consegnato al vincitore - una statuetta che rappresenta un grammofono
Il 3 maggio 1944 all’Università americana di Harvard viene prodotto per la prima volta sinteticamente il chinino, utilizzato per la cura delle febbri perniciose e della malaria. Il chinino fino ad allora si estraeva dalla corteccia di un albero peruviano
Il 2 maggio 1887 il reverendo Hannibal Goodwin, 65enne sacerdote episcopale di Newark, nel New Jersey, deposita un brevetto per la produzione pellicola fotografica di celluloide utilizzabile nelle “telecamere a rulli".
L’1 maggio 1840 l’ufficio postale di Londra mette in vendita il Penny Black, il primo francobollo postale del mondo: 600mila esemplari, pari a 2.500 fogli con emissione ufficiale a partire dal 6 maggio in tutto il Regno Unito
Il 30 aprile 1993 al Cern di Ginevra si annunciò che il World Wide Web - il primo browser sviluppato nel 1989 dal ricercatore Tim Berners-Lee allo scopo di scambiare dati tra chi lavorava ai diversi esperimenti del laboratorio
Il 29 aprile 2001 viene presentata la scoperta del "suono" del Big Bang, ossia la radiazione di fondo dell’immane vampata di energia che accompagnò la nascita dell'Universo