Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

In Campania il più grande planetario d'Europa: accordo tra Federico II e Comune di Montecorvino Rovella

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

In Campania il più grande planetario d'Europa: accordo tra Federico II e Comune di Montecorvino Rovella

La Campania si prepara ad accogliere un'eccellenza scientifica di livello europeo: il planetario più grande del continente, si chiamerà San Pietro, è finanziato dalla Regione Campania e si avvarrà di una sinergia tra amministrazione comunale e mondo accademico. L'accordo di collaborazione, firmato oggi tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Comune di Montecorvino Rovella, rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un polo scientifico d'avanguardia. “La Federico II si impegna a collaborare con il Comune di Montecorvino Rovella per l'utilizzo di un nuovo straordinario planetario in grado non solo di intrattenere le persone, di raccontare la bellezza del cosmo - ha dichiarato il rettore Matteo Lorito - ma sarà soprattutto una struttura dedicata alla scienza e alla ricerca per poter arrivare a nuove scoperte”. La struttura, già parzialmente realizzata, diventerà un vero e proprio laboratorio dove gli studenti potranno svolgere attività didattica integrativa e tirocini formativi, i dottorandi collaboreranno nella progettazione e attuazione di specifiche linee di ricerca e i ricercatori avranno accesso a tecnologie all'avanguardia per lo studio dell'universo. “Sarà il planetario più grande d’Europa. Vogliamo che possa diventare un centro studi e abbiamo scelto la Federico II per offrire agli studenti la possibilità di potere apprendere ed esercitarsi in una struttura idonea e futuristica” ha affermato il sindaco Martino D’Onofrio. L'accordo prevede lo sviluppo di programmi congiunti nell'ambito di orientamento, formazione, didattica, ricerca e divulgazione scientifica.


(© 9Colonne - citare la fonte)