La navigazione spaziale sta diventando sempre più accessibile anche ai civili. Questa espansione però solleva interrogativi riguardo agli effetti biologici sui viaggiatori spaziali, soprattutto se privi di un adeguato addestramento. Studi precedenti hanno esplorato gli effetti della microgravità su vari parametri biologici, ma gran parte delle ricerche si è basata su simulazioni terrestri. Un nuovo studio, guidato dal professor Gerardo Bosco del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e dalla professoressa Mrakic-Sposta del CNR di Milano, e condotto in tre piloti dell’aviazione italiana che per la prima volta hanno effettuato un volo suborbitale commerciale, noto come Galaxy 01, getta una nuova luce sulle modificazioni di rilevanti parametri biologici cui possono andare incontro al rientro sulla terra gli astronauti. Utilizzando tecniche innovative come il prelievo di saliva, i ricercatori hanno scoperto che anche una permanenza di 60 minuti nello spazio può alterare parametri biologici cruciali. Al rientro sulla Terra, si è osservato un calo dei livelli di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del movimento e nelle risposte emotive, accompagnato da un aumento del brain-derived neurotrophic factor, una proteina legata al mantenimento delle cellule nervose. Inoltre, i livelli di cortisolo, ormone dello stress, sono aumentati, suggerendo una risposta allo stress da parte dell'organismo. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Military Medical Research”, ha anche rilevato una diminuzione dei fattori protettivi contro i radicali liberi dell'ossigeno, creando potenzialmente uno stato di stress ossidativo. L'incremento di molecole infiammatorie potrebbe, nel tempo, causare danni. Gli autori suggeriscono che questi effetti potrebbero diventare significativi in caso di esposizioni ripetute. Nonostante il campione ridotto, lo studio pilota contribuisce a comprendere i rischi legati alle missioni spaziali, specialmente per chi non ha un addestramento adeguato, e potrebbe guidare future ricerche sui possibili effetti a lungo termine di voli spaziali.
(© 9Colonne - citare la fonte)