Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Proteggere le tartarughe marine dalla "pesca fantasma"

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Proteggere le tartarughe marine dalla

Ogni anno nel Mediterraneo, molte tartarughe marine vengono intrappolate in attrezzi da pesca abbandonati. Per affrontare il problema è stato creato il progetto Life Oasis, unendo tecnologia, ricerca e collaborazione con il settore della pesca a livello internazionale. In particolare, il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa è tra i partner. Il progetto, che durerà cinque anni, mira a ridurre l’impatto della pesca e dei rifiuti marini sulla biodiversità, concentrandosi sulle tartarughe Caretta caretta. Reti, lenze, nasse lasciate in mare e lasciate incustodite si possono infatti trasformare in trappole mortali e possono continuare a catturare pesci e altre specie per mesi o addirittura anni, un fenomeno noto come “pesca fantasma”. Life Oasis svilupperà un modello innovativo di dispositivi ancorati al fondale marino (aFAD), utilizzati per una pesca controllata e sostenibile. Questi strumenti saranno dotati di sensori avanzati per monitorare l’ecosistema circostante e raccogliere dati su pesci e specie protette. Il progetto includerà anche una mappatura degli attrezzi da pesca abbandonati nel Mediterraneo. “L’obiettivo è triplice: prevenire la cattura accidentale delle tartarughe marine, promuovere la sostenibilità della pesca e tutelare la biodiversità” spiega il professor Paolo Casale dell’Università di Pisa, referente scientifico del progetto ed esperto nella conservazione delle tartarughe marine e nelle loro interazioni con la pesca. L’iniziativa è co-finanziata dall'Ue nell'ambito del Programma LIFE. Il progetto è coordinato da Alnitak Research Institute (una ONG spagnola) e vede la collaborazione di prestigiosi partner, tra cui il Consiglio superiore delle ricerche scientifiche spagnolo (CSIC) e, fra quelli italiani, la Stazione Zoologica Anton Dhorn e l’Associazione Filicudi Wildlife Conservation.


(© 9Colonne - citare la fonte)