Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Al via la partnership tra l’Università di Udine e il Kyoto Institute of Technology

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Al via la partnership tra l’Università di Udine e il Kyoto Institute of Technology

L’Università di Udine e il giapponese Kyoto Institute of Technology (Kit) hanno iniziato una collaborazione a partire da un accordo di scambio studentesco che si amplierà alle attività didattiche e di ricerca. L’interlocutore della partnership è il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura anche con i suoi laboratori attivi all’Uniud Lab Village, il polo di ricerca avanzata integrata con le imprese. Gli scambi studenteschi sono già partiti con due studenti dell’istituto nipponico ospitati dal dipartimento dell’Ateneo friulano. A settembre toccherà invece a due studenti del dipartimento udinese andare Kyoto Institute of Technology per partecipare a una summer school internazionale sull’ingegneria metallurgica. Per sancire la collaborazione una delegazione del Kyoto Institute of Technology, composta dalla vice rettrice Keiko Kamei e dai professori Wataru Sakai ed Elia Marin, ha visitato l’Università di Udine. Ad accoglierla è stato il delegato all’internazionalizzazione dell’ateneo friulano, Giorgio Alberti, assieme a una rappresentanza del dipartimento formata dal direttore, Alessandro Gasparetto, e dai professori Alex Lanzutti, Stefano Miani e Alfredo Rondinella. La delegazione giapponese ha visitato, in particolare, le strutture dipartimentali e il Lab Village dove ha incontrato i docenti e ricercatori attivi nei laboratori. Kyoto Institute of Technology è fra i più importanti politecnici giapponesi. Conta circa 4000 studenti e ha una offerta formativa che spazia dalla biologia alla chimica, dall’ingegneria (elettronica, informatica e meccanica) all’architettura.


(© 9Colonne - citare la fonte)