E’ in corso ad Amburgo, fino al prossimo 12 aprile ZACK ! Festival europeo del cinema d’animazione in programmazione al cinema Metropolis. Eunic Hamburg è l’associazione degli istituti culturali europei della città anseatica – Instituto Cervantes, Istituto Italiano di Cultura, Institut français e Goethe-Institut – che sviluppano progetti culturali comuni. “Con ZACK ! – spiegano sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura della città - vogliamo far rivivere al cinema la magia dell’animazione e dei cartoni animati in versione originale (con sottotitoli) e celebrare il cinema d’animazione europeo. Stiamo lanciando questa nuova serie di film con molti altri partner: Camões, Instituto da Cooperação e da Língua (Portogallo), il Club di Animazione di Amburgo, Creative Europe Desk Hamburg, ANIMATOR, Green Film Shooting e, naturalmente, Kinemathek Hamburg e.V.-Metropolis Kino”. Oggi tutti conoscono i film d’animazione, in particolare i cartoni animati, i film in stop-motion o i film animati al computer. Ciò che è meno noto è che il metodo di allineamento delle immagini fotografiche è stato il precursore della tecnologia cinematografica. La svolta in direzione del cinema avvenne nel 1872 con il fotografo Eadweard Muybridge, che realizzò le prime fotografie in serie di un cavallo al galoppo. Con il film di silhouette “Le avventure del principe Achmed”, Lotte Reiniger creò il primo lungo film d’animazione della storia del cinema nel 1923-1926 – dieci anni prima del primo lungometraggio di Disney “Biancaneve” (1937). Le varie tecniche utilizzate nel cinema d’animazione hanno continuato a essere perfezionate e hanno raggiunto un nuovo apice con i più recenti progressi tecnologici e informatici. Oggi la produzione europea di film d’animazione è multiforme e rappresenta un importante fattore economico nel settore cinematografico. Molti film d’animazione si rivolgono specificamente ad un pubblico adulto e sono caratterizzati da un’estetica ricercata.
(© 9Colonne - citare la fonte)