Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

formazione e tempo libero

Allacciate le cinture di sicurezza

Quasi un italiano su tre non le indossa, un dato che sale addirittura all’80% per chi occupa i sedili posteriori


Alla guida serve più attenzione. È il dato che emerge dalla recente analisi commissionata dall’Anas e realizzata dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti. La fotografia è allarmante: un italiano su tre non indossa la cintura di sicurezza mentre guida.

Dati preoccupanti
Lo studio, che è stato condotto su un campione di circa 6.000 utenti e ha preso in esame i comportamenti lungo tre strade e autostrade in gestione ad Anas (autostrada A 10 Grande Raccordo Anulare; SS 70 della Reggia di Caserta come extra urbana secondaria e SS336 della Malpensa come extraurbana principale), segnala che il 28,38% delle persone alla guida non allaccia le cinture, dato che sale al 31,87% per i posti anteriori e addirittura all’80,12% per i passeggeri posteriori.

Italia fanalino di coda
Indisciplina e imprudenza quindi, che mettono gli automobilisti italiani agli ultimi posti della classifica europea, dalla cui media emerge invece che il 90% fra coloro che siedono ai posti anteriori indossa le cinture e il 71% fra coloro che sono seduti dietro al conducente. Né sembra fungere da deterrente il fatto che si tratti della prima e più immediata misura per prevenire infortuni o ferite gravi in caso di incidenti stradali, né il fatto che il loro utilizzo sia previsto dal Codice della Strada: in molti scelgono di non indossarle comunque.

LE ALTRE NORME
A questo dato se ne aggiungono altri ugualmente preoccupanti. Ben il 49,47% non utilizza dispositivi di ritenuta per bambini e il 55,63% non accende gli indicatori luminosi: per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da una rampa. Infine un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida, cifra che balza al 18,06% nella fascia di età 18-40 anni.
L’attenzione alle norme cresce con l’aumentare dell’età: se nella fascia 18-40 anni la percentuale di chi non le osserva è del 30,0%, in quella 40-60 anni scende al 28,6%, per toccare il 24,8% tra gli over 60. In genere, sono gli uomini i meno attenti, tranne che nell’utilizzo delle cinture nei sedili posteriori e nell’adoperare i sistemi di ritenzione per bambini: qui il rapporto si inverte.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero