Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PREMI SONY, ZED NELSON
FOTOGRAFO DELL’ANNO

PREMI SONY, ZED NELSON <BR> FOTOGRAFO DELL’ANNO

I Sony World Photography Awards, uno degli appuntamenti più importanti del calendario fotografico mondiale, hanno annunciato i vincitori assoluti della 18ma edizione, che si presenta in una grande mostra, da oggi al 5 maggio, alla Somerset House di Londra, che diverrà poi itinerante nel mondo. Il prestigioso titolo di Photographer of the Year 2025 è stato assegnato al fotografo britannico Zed Nelson per la serie The Anthropocene Illusion, un progetto documentario di lungo termine, che si estende per sei anni e quattro continenti e che esplora il rapporto profondamente incrinato tra gli esseri umani e il mondo naturale. Prendendo spunto dal concetto di "Antropocene", termine che indica l'attuale periodo della storia della Terra, caratterizzato dall'influenza dominante dell'uomo sull'ambiente, la serie del fotografo britannico si concentra sulla risposta dell'umanità al suo impatto sul pianeta. Il progetto esamina gli spazi artificiali creati dall'uomo come mezzo per "sperimentare" e interagire con la natura, dai parchi safari, alle riserve naturali e ai resort, ai musei di storia naturale, agli zoo e alle città sostenibili. Nelson usa queste costruzioni come lente attraverso cui esplorare la dissonanza tra il desiderio umano di rimanere in contatto con la natura e la continua distruzione ambientale causata dall'attività umana. Commentando il progetto vincitore di Zed Nelson, Monica Allende, presidente della giuria 2025 Professional, ha dichiarato: "The Anthropocene Illusion illustra un mondo in cui i confini tra reale e artificiale si confondono, in cui la natura selvaggia sopravvive in recinti controllati e in cui la nostalgia umana per la natura si esprime attraverso lo spettacolo piuttosto che con l'azione. Il lavoro di Nelson costringe gli spettatori a interrogarsi sul proprio ruolo in questo paradosso e a considerare le conseguenze di una società sempre più distante dal mondo naturale. Questo progetto, estremamente attuale, racconta una delle storie più importanti della nostra epoca ed è oggi più necessario che mai". Nelson riceve un premio in denaro di 25.000 dollari, una serie di apparecchiature di digital imaging di Sony e l'opportunità di presentare un ulteriore progetto alla mostra dei Sony World Photography Awards 2026. Il fotografo è stato selezionato anche tra i 10 vincitori di categoria del concorso Professional, insieme ai finalisti che hanno ottenuto il secondo e terzo posto di ogni categoria.

 

Roma, 17 apr - Per la sezione Architettura e Design vince Ulana Switucha (Canada) per il progetto "Tokyo Toilet". Finalisti: 2° posto Andre Tezza (Brasile); 3° posto Owen Davies (Regno Unito). Per la sezione Fotografia Creativa vince Rhiannon Adam (Regno Unito) per Rhi-Entry. Finalisti: 2° posto Irina Shkoda (Ucraina); 3° posto Julio Etchart & Holly Birtles (Regno Unito). Per la sezione Documentaristica vince Toby Binder (Germania) per "Divided Youth of Belfast". Finalisti: 2° posto Florence Goupil (Perù); 3° posto Alex Bex (Francia). Per la sezione Ambiente vince Nicolás Garrido Huguet (Perù) per Alquimia Textil. Finalisti: 2° posto Maria Portaluppi (Ecuador); 3° posto Cristóbal Olivares (Cile). Per la sezione Paesaggio vince Seido Kino (Giappone) per Gli strati del tempo. Finalisti: 2° posto Lalo de Almeida (Brasile), 3° posto Mischa Lluch (Spagna). Per la sezione Prospettive vince Laura Pannack (Regno Unito) per Il viaggio di ritorno da scuola. Finalisti: 2° posto Giovanni Capriotti (Italia); 3° posto Valentin Valette (Francia). Per la sezione Ritratto vince Gui Christ (Brasile) per M'kumba. Finalisti: 2° posto Raúl Belinchón (Spagna); 3° posto Tom Franks (Regno Unito). Per la sezione Sport vince Chantal Pinzi (Italia) per Shred the Patriarchy. Finalisti: 2° posto Michael Dunn (Bolivia); 3° posto Antonio López Díaz (Spagna). Per la sezione Natura Morta vince Peter Franck (Germania) per Still Waiting

Finalisti: 2° posto KM Asad (Bangladesh); 3° posto Alessandro Gandolfi (Italia). Per la sezione Natura e Animali selvatici vince Zed Nelson (Regno Unito) per L'illusione dell'Antropocene. Finalisti: 2° posto Pascal Beaudenon (Francia); 3° posto Kevin Shi (Stati Uniti). 

Olivier Unia (Francia), vince per l’Open Photographer of the Year 2025, Il concorso che celebra la potenza e il dinamismo di una singola fotografia, per la sua fotografia Tbourida La Chute che cattura il pericolo e la concitazione del momento in cui un cavaliere viene sbalzato dal cavallo durante una tbourida, una tradizionale esibizione equestre marocchina.

Commentando la vittoria, Olivier Unia - che riceve un premio in denaro di 5000 dollari e apparecchiature di digital imaging di Sony - ha dichiarato: "Sono molto orgoglioso di essere l’Open Photographer of the Year di questo importante concorso. Mi dà la fiducia necessaria per continuare a condividere il mio lavoro. Ho presentato Tbourida La Chute, una delle fotografie di un progetto a cui ho lavorato negli ultimi due anni sulla forma d'arte equestre marocchina della tbourida, e sono lieto che questa immagine sia stata riconosciuta".

 

Il tema del concorso Student di quest'anno era In the Beginning. Gli studenti di fotografia delle principali scuole di tutto il mondo sono stati invitati a presentare una serie che documentasse le fasi iniziali di una storia. Lo Student Photographer of the Year 2025  è Micaela Valdivia Medina (Perù), dell'Instituto Profesional Arcos in Cile. Il progetto di Micaela Valdivia Medina, The Last Day We Saw the Mountains and the Sea (L'ultimo giorno che abbiamo visto le montagne e il mare), si concentra sugli spazi carcerari femminili in Cile e sulle dinamiche che modellano la vita delle donne incarcerate e delle loro famiglie.

Commentando la vittoria, Micaela Valdivia Medina ha dichiarato: "Essere una vincitrice dei Sony World Photography Awards è molto importante per me, ma anche per tutte le donne con cui ho lavorato a questo progetto. Parlare e fotografare gli spazi carcerari non è mai facile, ma è necessario continuare a realizzare e condividere queste immagini. Come studentessa, apprezzo questa opportunità e questo riconoscimento. In un momento in cui la fotografia e l'educazione artistica sono in declino, credo sia importante che studenti, insegnanti e fotografi professionisti si uniscano per proteggerla". Per il concorso Youth 2025, i fotografi di età non superiore ai 19 anni sono stati invitati a rispondere a un tema aperto e a presentare le loro migliori immagini dell'ultimo anno. Lo Youth Photographer of the Year 2025, selezionato tra una rosa di 11 fotografi, è Daniel Dian-Ji Wu (Taiwan, 16 anni), per la sua sorprendente immagine di uno skateboarder che esegue un trick, stagliato su un tramonto a Venice Beach, Los Angeles. Commentando la vittoria, Daniel Dian-Ji Wu ha dichiarato: "È un onore incredibile essere nominato Youth Photographer of the Year. Mi sento molto emozionato e grato. La fotografia è stata una parte importante della mia vita negli ultimi sette anni, quindi questo significa molto per me, non solo come riconoscimento, ma anche come promemoria del perché amo quello che faccio. Apre le porte a nuove opportunità e connessioni, che rendono il mio futuro percorso ancora più significativo. Sono davvero grato ai Sony World Photography Awards per avermi scelto e non vedo l'ora di vedere cosa mi riserverà il futuro".

Il prestigioso riconoscimento Outstanding Contribution to Photography 2025 è stato assegnato all'acclamata fotografa documentarista Susan Meiselas, che si aggiunge a una lista illustre di nomi iconici tra cui William Eggleston (2013), Mary Ellen Mark (2014), Martin Parr (2017), Graciela Iturbide (2021), Edward Burtynsky (2022) e Sebastiao Salgado (2024). Nota per il suo approccio collaborativo alla ritrattistica e per aver fatto luce su narrazioni meno conosciute, il lavoro della Meiselas è stato determinante nel dare forma alle pratiche documentaristiche contemporanee e alla discussione circa la partecipazione nella fotografia. Più di 60 immagini di Meiselas, tra cui estratti di alcune delle sue serie più importanti, sono esposte alla mostra londinese del premio e ritraggono alcuni dei temi chiave e delle traiettorie narrative degli ultimi cinque decenni del suo operato. I Sony World Photography Awards sono la proposta principale della World Photography Organisation, piattaforma globale dedicata allo sviluppo e al progresso della cultura fotografica. (17 apr - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)