Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ad Amsterdam l’evento “Italia: viaggio tra innovazione, tradizione, arte e spettacolo”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Ad Amsterdam l’evento “Italia: viaggio tra innovazione, tradizione, arte e spettacolo”

In occasione della Giornata nazionale del made in Italy 2025, l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Amsterdam, ha organizzato l’evento dal titolo “Italia: viaggio tra innovazione, tradizione, arte e spettacolo”, dedicato al tema “Il made in Italy tra identità e innovazione”, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. La manifestazione si è svolta lo scorso 15 aprile presso la sede dell’Istituto italiano di cultura, e ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti e aziende italiane, offrendo una riflessione condivisa sul valore del made in Italy e sul suo contributo in ambito internazionale. “La vera ricchezza del made in Italy risiede nel capitale umano - ha dichiarato l’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Augusto Massari - capace di trasformare le risorse naturali in prodotti di eccellenza, portando innovazione nei settori più diversi”. La prima parte dell’evento ha visto l’intervento dello storico dell’arte Matteo Fochessati, curatore della Fondazione Wolfsoniana - Nervi di Genova che ha illustrato l’evoluzione del made in Italy nel corso del Novecento, con particolare riferimento ai campi dell’arte, del design e del cinema, da Gio Ponti ai transatlantici, fino alle icone del grande schermo. Nella seconda parte, è stato dedicato ampio spazio al tema delle tecnologie idriche sostenibili, attraverso il contributo di aziende italiane di riferimento, attive nei Paesi Bassi e a livello internazionale. Hanno preso parte al panel: RAI Amsterdam, con gli interventi di Walter van Schoot e Nello Paloni; Atlas Filtri Srl, rappresentata da Federica Fiore; EMEC Pompe Srl, con gli interventi di Francesco Pietrolucci e Roberta Bontempo. Le aziende hanno illustrato le rispettive esperienze nell’ambito del trattamento dell’acqua, sottolineando come innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e competenza tecnica siano pilastri del valore aggiunto italiano.


(© 9Colonne - citare la fonte)