Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il controllo genitoriale eccessivo puo' far male al bambino: lo studio di UniTo e Universita' europea di Roma

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Il controllo genitoriale eccessivo puo' far male al bambino: lo studio di UniTo e Universita' europea di Roma

Sono stati pubblicati sulle riviste internazionali Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders due studi frutto della collaborazione tra l’Università di Torino e l’Università Europea di Roma che mostrano come un atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori possa costituire un fattore di rischio per la salute mentale dei figli, al pari di abusi e trascuratezza. La genitorialità disfunzionale non include solo i maltrattamenti gravi, ma anche forme meno visibili come il controllo eccessivo, che ostacola lo sviluppo dell’autonomia e può lasciare segni profondi nel cervello. “Il nostro gruppo – spiega la professoressa Rita Ardito – ha dimostrato con evidenze neuroscientifiche che anche l’ipercontrollo è una forma di trauma relazionale infantile”. Il primo studio, condotto su 71 giovani adulti, ha rilevato tramite EEG un aumento della connettività nella banda theta tra la Salience Network e la Central Executive Network, indicativa di una percezione dell’ambiente come minaccioso. Il secondo studio, con 82 partecipanti, ha utilizzato l’Adult Attachment Projective, osservando nei soggetti con alta percezione di genitorialità disfunzionale un aumento della connettività alpha tra ACC e giro sopramarginale, associato a disregolazione emotiva. Questi dati rafforzano l’idea che anche forme “silenziose” di trauma, come il controllo eccessivo, debbano essere riconosciute e trattate come veri e propri maltrattamenti.


(© 9Colonne - citare la fonte)