Roma, 19 apr - Il ciclone responsabile del maltempo che ha colpito l’Italia negli ultimi giorni ha ormai lasciato la Penisola, spostandosi verso la Polonia e la Scandinavia. Tuttavia, un nuovo vortice ciclonico, attualmente posizionato tra Inghilterra e Francia, minaccia di disturbare le festività pasquali, portando rovesci sparsi su parte del territorio italiano tra Pasqua e Pasquetta. Nonostante ciò, il sole non mancherà del tutto. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, il tempo è in netto miglioramento sul Centro-Sud, mentre il Nord-Ovest continua a fare i conti con cieli nuvolosi a causa di umide correnti di Scirocco. In queste ore, infatti, si registrano piogge sparse tra il Piemonte occidentale e la Liguria di Ponente, con nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1800 metri. Sul resto del Paese, però, il sole torna a farsi vedere, con temperature massime che toccheranno i 25°C al Sud e i 23°C al Centro. Al Nord, i valori restano lievemente sotto la media stagionale, eccezion fatta per l’Emilia-Romagna, dove si potranno raggiungere i 22°C, rendendola la regione più mite del Settentrione. I venti continueranno a soffiare moderati dai quadranti meridionali, in particolare sulle Alpi, in Sardegna e lungo la Liguria di Ponente. Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, l’Italia si presenterà spaccata in due sotto il profilo meteorologico. Mentre il sole dominerà incontrastato sulle regioni adriatiche e sull’intero Sud, un fronte instabile legato al ciclone anglo-francese interesserà parte del Nord e della Toscana. Nella mattinata di domenica sono attese piogge su gran parte del Nord-Ovest e sulla Versilia. Il tempo, invece, sarà stabile e soleggiato su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Dal pomeriggio, la situazione peggiorerà su Toscana, resto del Nord e Sardegna, dove si prevedono rovesci sparsi. Al contrario, le condizioni resteranno favorevoli su gran parte del Centro-Sud adriatico. Le temperature saranno in netto aumento, in particolare in Abruzzo e Sardegna, dove si potranno toccare picchi di 27-28°C. Al Nord i termometri non supereranno i 21-22°C. A Roma si prospetta una giornata primaverile, con cielo sereno e temperature fino a 24°C. Il tradizionale Lunedì dell’Angelo, come da copione, si annuncia all’insegna della variabilità. Mattinata instabile su Sardegna, Toscana e alto Lazio, con qualche pioggia anche su Trentino-Alto Adige e Sicilia. Durante le ore centrali della giornata, proprio mentre milioni di italiani saranno impegnati con grigliate all’aperto, le probabilità di precipitazioni saliranno al 70-80% su Toscana, Umbria, zone interne del Lazio, Sardegna e Triveneto. La Sicilia sarà la regione più instabile, con possibili forti temporali alternati però a schiarite anche ampie. In sintesi, Pasquetta sarà caratterizzata da una certa incertezza: tra ombrelli e occhiali da sole, gli italiani dovranno adattarsi a un meteo ballerino. (19 apr – sem)