Esistono giorni in cui, in qualche angolo del pianeta, accadono piccoli e grandi eventi destinati
a cambiare per sempre il corso della storia o, quantomeno, a mutare radicalmente la società.
Nascono personaggi che indicheranno al mondo una nuova via e ne muoiono altri che hanno già
lasciato il loro segno. Vengono annunciate scoperte rivoluzionarie mentre in altre piazze si festeggiano importanti
conquiste civili. In questa sezione ripercorriamo, giorno per giorno, alcune delle tappe che hanno reso l'umanità ciò che è adesso.
🕔7/6/1970
Il 7 giugno del 1970 21 milioni di italiani si recarono alle urne per eleggere, per la prima volta, i Consigli delle 15 Regioni a Statuto ordinario che, nel sistema allora vigente, eleggevano a loro volta i presidenti
Leggi l'articolo completo»
🕔6/6/1971
Il 6 giugno 1971 partì la navicella spaziale russa Sojuz 11, che portò tre cosmonauti verso la stazione spaziale sovietica Saljut 1. Per la prima volta nella storia una navicella eseguiva con successo
Leggi l'articolo completo»
🕔5/6/1920
Oggi l’Arma dei Carabinieri festeggia il suo anniversario: per le celebrazioni si è adottata la data del 5 giugno che è quella del decreto che nel 1920 concesse alla Bandiera dell'Arma la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare
Leggi l'articolo completo»
🕔4/6/1944
Il 4 giugno 1944 l’esercito alleato fece il suo ingresso a Roma. La liberazione della capitale dall’esercito nazista avvenne dopo la conquista di Cassino e l'ultimo attacco dalla testa di ponte
Leggi l'articolo completo»
🕔3/6/1969
Il 3 giugno 1969 si concluse una delle serie televisive più amate nella storia della televisione: Star Trek. La prima puntata andò in onda l’8 settembre del 1966 sul canale NBC e continuò ad essere trasmessa per tre
Leggi l'articolo completo»
🕔2/6/1946
Il 2 giugno è una data storica per la Repubblica italiana. Fu proprio il 2 e il 3 giugno 1946, infatti, che si tenne il referendum per decidere se l’Italia del dopoguerra sarebbe stata monarchica o repubblicana
Leggi l'articolo completo»
🕔1/6/1980
Era l’1 giugno del 1980 quando andò in onda per la prima volta una trasmissione della CNN, una delle più importanti e autorevoli emittenti televisive del mondo. La CNN (acronimo di Cable News Network)
Leggi l'articolo completo»
🕔31/5/1894
Quante sono le persone nel mondo che ogni mattina fanno colazione con i corn flakes? Il 31 maggio 1894 John Harvey Kellogg brevetta i fiocchi di mais. L’idea di questo alimento pare che sia cominciata
Leggi l'articolo completo»
🕔30/5/1911
Quando si dice automobilismo si pensa subito a Indianapolis. Quando si dice Indianapolis si pensa subito alla celebre 500 Miglia, una delle prime gare automobilistiche della storia. Il primo ad aggiudicarsi
Leggi l'articolo completo»
🕔29/5/1953
Con i suoi 8.848 metri di altitudine l’Everest è la vetta più alta della terra. Il monte, che fa parte della catena dell'Himalaya, si trova al confine tra la Cina e il Nepal e, per molti anni
Leggi l'articolo completo»
🕔28/5/1987
Era il 28 maggio 1987 quando il diciannovenne pilota tedesco Mathias Rust atterrò con un aereo privato sulla piazza Rossa di Mosca. Fu solo grazie ad una serie di fortunati eventi che il giovane, in piena guerra fredda
Leggi l'articolo completo»
🕔27/5/1937
Il 27 maggio 1937 aprì ai pedoni uno dei ponti più famosi del mondo: il Golden Gate Bridge, che collega San Francisco alla contea di Marin County, in California. Il giorno dopo, a mezzogiorno
Leggi l'articolo completo»
🕔26/5/1986
Il 26 maggio 1986 l’Unione Europea adotta la bandiera che tutti oggi conosciamo: 12 stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. In realtà questa bandiera, dopo un lungo dibattito
Leggi l'articolo completo»
🕔25/5/1977
“Che la forza sia con te”. La prima volta che qualcuno sentì questa frase in una sala cinematografica fu il 25 maggio 1977, data dell’uscita americana del film Star Wars. Le riprese della pellicola fantascientifica
Leggi l'articolo completo»
🕔24/5/1884
"Che opera ha creato Dio!". E’ questo il primo messaggio trasmesso in codice morse il 24 maggio 1884. Sebbene Samuel Morse fosse l'inventore del telegrafo, non eccellendo in perizia tecnica
Leggi l'articolo completo»
🕔23/5/1882
Il 23 maggio 1882 apre il tunnel ferroviario del Gottardo fra il Canton Ticino e la Svizzera transalpina. Una impresa del progresso industriale che causò però gravi costi umani
Leggi l'articolo completo»
🕔22/5/1761
Il 22 maggio 1761, con la stipula della prima polizza a Philadelphia, nasce l’assicurazione sulla vita pensata per il grande pubblico. Già dal 1735, a Charleston, era nata la prima compagnia di assicurazioni
Leggi l'articolo completo»
🕔21/5/1906
Il 22 maggio si ricorda il brevetto (nel 1906) dell’aeroplano da parte dei fratelli Wright. Ma anche il 21 maggio è una data fondamentale per la storia dell’aviazione.
Leggi l'articolo completo»
🕔19/5/1885
A Lynn, nel Massachusetts, il 19 maggio 1885, nel calzaturificio di Jan Matzeliger, un abitante della Guyana olandese emigrato negli Stati Uniti, viene avviata la prima produzione di massa di scarpe
Leggi l'articolo completo»