Auto al centro della mobilita' degli italiani: 8 su 10 non rinunciano alle quattro ruote
Il boom dei prezzi, tuttavia, frena gli acquisti, poiché dal 2013 i costi medi sono aumentati del 52%
Il boom dei prezzi, tuttavia, frena gli acquisti, poiché dal 2013 i costi medi sono aumentati del 52%
Il nuovo studio per l’Osservatorio Telepass ha calcolato le emissioni inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie all’uso del dispositivo Telepass sulla rete autostradale italiana
Tra i risultati dell’indagine di Altroconsumo, risulta che l’84% dei romani usa l’auto almeno una volta a settimana, mentre Milano è prima per utilizzo e soddisfazione dei mezzi pubblici, ma i servizi di sharing
Nel 2024 le auto usate vendute sono state quasi il doppio di quelle nuove, perché il mercato dell’usato è diventato la prima scelta per chi vuole evitare i tempi di attesa o abbattere i costi
Una nuova instant survey di Areté fotografa le scelte degli automobilisti per i servizi di gestione, assistenza e manutenzione della vettura. Il 97% degli italiani reputa fondamentale fare il tagliando alle scadenze previste.
Oltre 5.000 incidenti tra quelli rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel 2018 sono correlati al consumo di alcol.
In Italia, anche per il 2023/24, i numeri della mobilità raccontano di un Paese ancora poco eco-friendly, che sceglie soprattutto l’auto per spostarsi
Il caro-energia ha determinato una nuova consapevolezza negli italiani. aumenta il ricorso alla bicicletta elettrica per spostarsi
Le 14 città metropolitane italiane hanno registrato una forte crescita dei km dedicati alle due ruote e l’arrivo di numerosi servizi di sharing
Si chiama AEB (Autonomous Emergency Bracking) il dispositivo di sicurezza attivo, già presente in alcune automobili di nuova generazione, che consente anche in retromarcia e solo a basse velocità di evitare collisioni soprattutto in manovra.
Il nuovo anno si è aperto con una brutta notizia per circa 700mila automobilisti italiani; secondo l’osservatorio Rc auto di Facile.it, tanti sono gli assicurati che, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2020, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, vedranno aumentare il costo dell’RC auto.
Dall’immobilismo al boom della bicicletta. Il post lockdown in Italia è stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini grazie anche all’incentivo dell’ecobonus.
Oltre 5.000 incidenti tra quelli rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel 2018 sono correlati al consumo di alcol.
Si chiama AEB (Autonomous Emergency Bracking) il dispositivo di sicurezza attivo, già presente in alcune automobili di nuova generazione, che consente anche in retromarcia e solo a basse velocità di evitare collisioni soprattutto in manovra.