Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Libri, l’egittologo Miniaci racconta la storia dimenticata della regina Ahhotep

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Libri, l’egittologo Miniaci racconta la storia dimenticata della regina Ahhotep

“Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico” è il titolo del libro del professore Gianluca Miniaci, egittologo dell’Università di Pisa. Un tesoro considerato uno delle maggiori scoperte archeologiche nell'Ottocento, almeno fino al ritrovamento della tomba di Tutankhamon. Da lì Ahhotep e il suo tesoro sono caduti nel dimenticatoio, almeno fino ad oggi. Il volume, pubblicato da Carocci, nasce con l’intento di divulgare i risultati dell’Ahhotep Project, progetto di ricerca internazionale diretto da Miniaci con la collaborazione di istituzioni quali il Museo archeologico di Luxor, l'Institute of Archaeology dell'University College London, il Museo del Louvre e il Museo Egizio del Cairo dove un team dell’ateneo pisano allestirà una nuova sala su Ahhotep e il suo tesoro. “Il progetto - racconta Miniaci - è nato nel 2019 quando ho scoperto nella Bibliothèque de l'Institut de France il manoscritto della prima – e unica – lista degli oggetti contenuti all'interno del sarcofago di Ahhotep risalente all’epoca del suo ritrovamento, oggetti che poi durante il COVID siamo andati a identificare al museo del Cairo”. È così riapparsa la figura di Ahhotep, regina vissuta intorno al 1550 a.C., protagonista di un periodo di profondo cambiamento nella società dell’antico Egitto, all’alba del Nuovo Regno e durante il cruento scontro con gli Hyksos. “Tuttavia, nonostante la sua funzione di altissimo rilievo, Ahhotep è ancora oggi poco conosciuta e ammantata di un’aura di mistero”, sottolinea Miniaci.


(© 9Colonne - citare la fonte)