Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

A Madrid l’evento “Fusione nucleare: prospettive e sfide per la decarbonizzazione del pianeta”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

A Madrid l’evento “Fusione nucleare: prospettive e sfide per la decarbonizzazione del pianeta”

L’Ambasciata d’Italia a Madrid ha organizzato, il 9 aprile, l’evento “Fusione nucleare: prospettive e sfide per la decarbonizzazione del pianeta”, nell’ambito della Giornata della ricerca italiana nel mondo 2025. Presenti all’evento personalità di spicco nell’ambito della ricerca, oltre che i rappresentanti di quindici tra le principali aziende italiane e spagnole attive nel settore. Nel suo intervento d’apertura, l’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha sottolineato l’importanza che la fusione nucleare potrebbe rivestire a livello globale, convertendosi nel medio periodo in “una fonte di energia abbondante, sicura, accessibile e rispettosa dell’ambiente, consentendo di limitare gli effetti del cambiamento climatico che così tanto affligge i nostri due paesi”. Ha inoltre evidenziato il grande impegno che Italia e in Spagna stanno investendo in progetti non solo multilaterali, ma anche bilaterali, come testimonia “la menzione esplicita della fusione nucleare in un protocollo di intesa sulla ricerca di base tra Italia e Spagna, firmato lo scorso anno”, oltre che “il forte interesse italiano per un grande laboratorio internazionale in costruzione a Granada, dove saranno studiati materiali da impiegare nei futuri reattori”. L’ambasciatore ha infine ricordato le personalità italiane di spicco nel campo della ricerca sulla fusione, come Francesco Romanelli, che “ha diretto per molti anni il più grande esperimento di fusione a confinamento magnetico al mondo, JET, nei pressi di Oxford”, e Pietro Barabaschi, “che oggi dirige in Francia la costruzione di ITER, il grande reattore internazionale erede di JET, nel quale riponiamo grandi speranze”, e ha ringraziato gli enti di ricerca spagnoli, rappresentati all’evento da Yolanda Benito e Inmaculada Figueroa.


(© 9Colonne - citare la fonte)